Formazione Docenti neo assunti. Inizio formazione

L’Ufficio Scolastico Provinciale di Siena con nota Prot. n. 2238/C12/B32/UIE del 18 marzo 2008 [leggi] ha pubblicato la bozza del Piano Provinciale dei corsi di formazione, con l’elenco definitivo dei docenti neoimmessi in ruolo e l’organizzazione territoriale.

L’elenco dei Docenti neo assunti in formazione è stato pubblicato a questo indirizzo: http://ospitiweb.indire.it/csasiena/18032008/elenco_corsi_neoimmessi%2007_08.htm.

L’avvio dei corsi è previsto nel periodo 31 marzo – 5 aprile p.v., le date di inizio di ciascun corso ed il calendario dell’attività formativa saranno definiti dai Direttori dei corsi che ne daranno tempestiva comunicazione ai corsisti.

A seguito di numerose richieste pervenuteci si precisa che la relazione finale che il docente neo assunto deve presentare al termine dell’anno di prova dovrà essere inoltrata al comitato di valutazione della scuola ove presta servizio in quanto non rientra nell’ambito della formazione in ingresso organizzata dall’USP di pertinenza.

Contratto formazione 2008

Il 18 Marzo 2008 è stato sottoscritto il nuovo CCNI per la formazione e l’aggiornamento in servizio del personale docente ed ATA della scuola per l’anno scolastico 2008/2009, come previsto dall’art. 4 del vigente CCNL. L’ipotesi dovrà essere trasmessa agli organi competenti per il controllo ai fini della registrazione, ma sarà possibile avviare da ora il percorso di confronto per la sottoscrizione negli USR dei Contratti Integrativi regionali e nelle scuole avviare l’attività di programmazione ad esse spettanti.

Sul sito nazione UIL Scuola [leggi] è possibile leggere il comunicato della Segreteria Nazione ed  il testo del contratto sottoscritto.

Gestione del personale e applicazione del CCNL

In data 11 marzo si è svolta al MPI una riunione sulle problematiche del personale inidoneo, sulla riconversione professionale, e sull’attuazione degli articoli 36 e 59 del CCNL.
Di seguito gli argomenti trattati.

  • Mobilità del personale Docente inidoneo;
  • Avvio riconversione professionale per il personale in esubero;
  • scioglimento della riserva per gli aspiranti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento;
  • applicazione degli articoli 36 e 59 del CCNL che consentono al personale docente ed ATA con contratto a tempo indeterminato di accettare supplenze di durata annuale in altro profilo o classe di concorso.

Dal sito Uil Scuola Nazionale è possibile leggere il resoconto.

Personale ATA. Regolamento supplenze, graduatorie III fascia di istituto

In data 10 marzo si è svolta al MPI una riunione sul reclutamento del personale A.T.A. La delegazione di parte pubblica è stata guidata dal dott. Chiappetta, Direttore generale del personale per la Uil Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

Nel resoconto [scarica] dell’incontro, predisposto utilizzando i materiali contenuti in una scheda di lettura proposta dalla UIL Scuola nazionale,  vengono evidenziati i principali temi trattati:

  • il Nuovo regolamento per le supplenze;
  • le Graduatorie di istituto di III fascia per i Collaboratori Scolastici.

Pubblicazione elenchi Docenti abilitati D.M. 21/05

In data 12 Marzo 2008 sul sito Internet della Direzione Generale Toscana www.toscana.istruzione.it saranno pubblicati gli elenchi alfabetici dei candidati che hanno conseguito l’abilitazione all’insegnamento per le sotto elencate classi di concorso, tramite il superamento dei corsi speciali abilitanti indetti con D.M. 21/05:

  • A019 Discipline Giuridiche ed Economiche
  • A036 Filosofia, Psicologia e Sc. Educazione
  • A037 Filosofia e Storia
  • A039 Geografia
  • A059 Sc. Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali
  • A.D. 2 (A029-A030)
  • A.D. 4 (A043-A050)
  • A.D. 5 (A345-A346) Inglese
  • A.D. 5 (A445-A446) Spagnolo

Dalla data di pubblicazione degli elenchi decorre il termine per la presentazione di eventuali ricorsi per i soli vizi di legittimità.

Pensioni

La legge 24 dicembre 2007, n. 247 contenente le norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 in materia previdenziale ha modificato, con effetto dal 1° gennaio 2008, i requisiti di età anagrafica e di anzianità contributiva richiesti per l’accesso al trattamento pensionistico anticipato di anzianità.

Proponiamo ai nostri iscrittiuna scheda di lettura [scarica] predisposta dalla Segreteria Nazionale della Uil

Docenti neoassunti a.s.2007/2008. Formazione in ingresso

Il MPI ha emanato la nota Prot.n. A00DGPER.3577 del 28 febbraio 2008 avente per oggetto la “Formazione in ingresso per il personale docente ed educativo – Anno scolastico 2007-2008” e contenenti le pertinenti istruzioni del caso.

UIL SCUOLA Siena la propone, nella sezione Guide ed Approfondimenti, in un formato di agile lettura e facile consultazione che può essere scaricato dai nostri visitatori.

Fondo Istituzione Scolastica. Calcoliamone l’importo

A seguito della conclusione della sequenza contrattuale [leggi la notizia] Art. 85, c.3 CCNL  2006-2009 che specifica nuovi parametri ed importi aggiornati per la determinazine dell’importo del Fondo della Istituzione Scolastica, abbiamo predisposto un foglio di calcolo [scarica] che può essere utilizzato dalle R.S.U. e dalle segreterie scolastiche per la rideterminazione di detto valore per l’Anno Scolastico 2007/2008.

E’ inoltre disponibile la guida [scaricala] di consultazione per le RSU o da affiggere all’albo sindacale della scuola di appartenenza.

Contratto 2006/2009. Docenti. Firmata la sequenza contrattuala artt. 85, 90

In data 13 febbraio è stata sottoscritta tra ARAN e OO.SS., FLC CGIL-CISL Scuola-UIL Scuola-Snals-Gilda, l’ipotesi di accordo delle sequenze contrattuali previste ai sensi art. 85, comma 3, e art. 90, commi 1, 2, 3 e 5 del CCNL.

L’ipotesi che prima della firma definitiva dovrà seguire il previsto iter, ovverosia l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri e la registrazione da parte della Corte dei Conti, prevede:

a) puntuale definizione delle modalità di calcolo per l’individuazione delle risorse del fondo di istituto per ogni singola scuola;

b) incremento dei finanziamenti del fondo di istituto, con l’utilizzo delle risorse disponibili dopo l’approvazione della legge finanziaria;

c) ridefinizione delle tabelle stipendiali per l’area docente in ragione dell’utilizzo dei 210 milioni di euro disponibili dopo l’approvazione della legge finanziaria.

Leggi [leggi] il testo dell’intesa con le dichiarazioni a verbale.

Fondo della Istituzione Scolastica. I nuovi parametri per calcolare il F.I.S. a disposizione della contrattazione consentiranno alle scuole ed alle Rsu di poter lavorare in trasparenza e con la certezza dei fondi a disposizione. Il nuovo sistema di calcolo del Fondo ha come fondamento la semplificazione nell’individuazione delle voci e dei parametri necessari alla loro distribuzione che sono:

  • 4.157,00 euro per ciascun punto di erogazione del servizio scolastico.
  • 802,00 euro ciascun addetto in organico di diritto, senza distinzione tra docenti e ata.
  • 857,00 euro da calcolarsi sui docenti in organico di diritto (ex IDEI).

I nuovi parametri di calcolo del FIS e gli aumenti dei docenti decorrono dal 1 gennaio 2008.