ATA. GRADUATORIE 24 MESI.Scadenza 20 aprile 2012

Il Direttore Generale Regionale per la Toscana, con nota prot. n° 2662 del 12 marzo 2012 ha fissato per il giorno 21 marzo 2012 la data di pubblicazione, mediante affissione all’albo dei rispettivi Uffici di compe tenza, dei bandi di concorso indicati in oggetto.

Per la nostra provincia sono indetti i concorsi per i seguenti profili professionali:
AREA B – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – bando n° 15 del 12 marzo 2012
AREA B – ASSISTENTE TECNICO – bando n° 16 del 12 marzo 2012
AREA A/S – ADDETTO ALLE AZIENDE AGRARIE -bando n° 20 del 12 marzo 2012
AREA A – COLLABORATORE SCOLASTICO – bando n° 21 del 12 marzo 2012

Scadenza presentazione domande 20 APRILE 2012.

La segreteria provinciale resta a disposizione per la compilazione delle domande di inserimento ed aggiornamento e per ogni informazione in merito.

Personale A.T.A. Graduatorie di Circolo e di Istituto 3° fascia.

L’U.S.T. di Siena con nota n. 874/ATA del 16 marzo 2012 comunica che ha provveduto a richiedere ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado di Siena e Provincia la diffusione per via telematica delle graduatorie definitive di circolo e di istituto di 3 fascia che saranno presumibilmente disponibili dal 19 marzo 2012.
Sarà cura dei Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado di Siena e Provincia provvedere alla pubblicazione delle suddette graduatorie il giorno 20 marzo 2012.
Le medesime saranno altresì reperibili sul sito dell’U.S.T. di Siena all’indirizzo www.uspsiena.it

PENSIONI.SCADENZA DOMANDE 30 MARZO

DOMANDE DI PENSIONE. Scadenza 30 marzo
Per informazioni e domande on line rivolgersi alle sedi Uil Scuola e Ital Uil

Modalità operative
1^ Fase
Istanze on line tramite POLIS.
–   Dimissioni volontarie dal servizio;
–   Trattenimento in servizio oltre i limiti di età;
–   Richiesta di trasformazione del contratto di lavoro da full-time a part -time, con contestuale diritto a pensione.
E’ sempre possibile, tramite POLIS, revocare nei termini le domande di cui sopra.
Si ricorda, inoltre, che nelle istanze on line si dà la possibilità di permanenza in servizio qualora l’Amministrazione accerti la mancanza di requisiti per l’accesso al trattamento pensionistico.

2^ Fase
Invio telematico delle dimissioni.  Si suggerisce di ricorrere  al Patronato Ital – Uil.  Il riferimento ai patronati è previsto dal decreto stesso.

Si fa presente, infine, che per il 2012 è stato reiterato il comma 11 dell’art. 72 del D.L. 122/2008, cosiddetta Legge  “Brunetta” , che prevede la possibilità di   collocamento in pensione “coatto” per tutti coloro che raggiungono l’età di 65 anni o la contribuzione di 40 anni entro il 2011. Il relativo preavviso deve essere inviato entro il 29 di febbraio 2012.

Coloro che raggiungono l’età anagrafica di 65 anni entro il 31.08.2012 e che posseggono la massima anzianità contributiva o la quota prevista per la pensione al 31.12.2011, salvo i casi di trattenimento in servizio, saranno collocati a riposo dal 1° settembre 2012.  Non   risulta che tale  procedura venisse   applicata  fino allo scorso anno  ai dirigenti scolastici, mentre da quest’anno ci risulta che sia stata applicata anche a loro.

PART-TIME.SCADENZA DOMANDE 15 MARZO

Part-time: la domanda scade il 15 marzo

Si ricorda che sta per scadere il termine per la richiesta del part-time.

Scade il 15 marzo prossimo, infatti, il termine per il personale docente e Ata, con contratto a tempo indeterminato, per poter chiedere la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno in part-time.

Tale possibilità è preclusa ai Direttori dei servizi generali amministrativi.

Le domande vanno indirizzate all’Ufficio scolastico territoriale e presentate per il tramite della scuola di servizio.

La segreteria provinciale resta a disposizione per ogni chiarimento in merito .

MOBILITA’ DOCENTI ED ATAANNO SCOLASTICO 2012/13

Mobilità: firmato il contratto

Fissata al 30 marzo la scadenza della presentazione delle domande

Dopo la sigla del 15 dicembre 2011 e dopo il parere favorevole del dipartimento della Funzione Pubblica, il giorno 29 febbraio 2012, tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali, è stato definitivamente firmato il CCNI relativo alla mobilità del personale docente, educativo e Ata, per l’anno scolastico 2012/13.

Le principali novità

Domande on-line
In premessa è bene ricordare che la procedura per la presentazione delle domande on-line, già adottata lo scorso anno per quelle presentate nella scuola primaria, nella media di primo grado e nella media di secondo grado, verrà adottata anche per la scuola dell’infanzia.
La registrazione al sistema “Polis”, operazione preliminare alla presentazione della domanda, dovrà essere effettuata solo da chi non è ancora registrato al sistema.

Articolato
Le parti,  nell’esame dell’articolato, sostanzialmente si sono limitate alla semplice manutenzione del testo. Riportiamo di seguito le principali integrazioni
– Art.1, c.4): si prevede la riapertura del confronto negoziale in previsione dell’attuazione del dimensionamento della rete scolastica, previsto dalla Legge 11 del 15 luglio 2011;
– Art.2, c.2: riguarda il blocco quinquennale della mobilità interprovinciale per i neo immessi in ruolo, previsto dalla Legge n.106/11 (art.9, c.21).
Su questo l’amministrazione ha chiarito che tale limitazione riguarda solo il personale docente assunto a tempo indeterminato nell’anno scolastico 2011/12.
Tale disposizione non si applica ai docenti nominati con retrodatazione giuridica al 2010/11.
Per questi resta valida la norma (Legge 124/99) che prevede l’obbligo di permanenza nella provincia per tre anni;
Art.6, c 1c: è stato chiarito che, fino a quando non verranno definiti i corrispondenti titoli di accesso, i posti nei licei musicali e coreutici relativi ad insegnamenti di nuova istituzione  non sono disponibili per le operazioni di mobilità;
– Art.7: C.1, V): sono state apportate delle modifiche dal punto di vista formale.
Nel caso di assistenza al genitore disabile, la dicitura “figlio unico in grado di prestare assistenza”  è stata sostituita da “solo figlio individuato come referente unico”.
E’ stato anche previsto che il figlio “referente unico”, per fruire della precedenza, limitata  all’ambito provinciale, deve anche essere l’unico figlio ad aver chiesto di fruire dei 3 giorni di permesso retribuito mensile per l’assistenza.
Nella mobilità interprovinciale, per il riconoscimento della precedenza  ai genitori che assistono i figli e ai coniugi del disabile, è stato eliminato il riferimento all’interruzione di “una preesistente situazione di assistenza continuativa”.
– Art. 7, C.2) è stato chiarito che il personale beneficiario delle precedenze V) e VII), nel caso dovessero venir meno le condizioni che hanno determinato il diritto di precedenza, dovranno dichiarare la nuova situazione entro 10 giorni  dalla scadenza della comunicazione al SIDI delle domande di trasferimento.
In questi casi il dirigente scolastico dovrà riformulare le graduatorie d’istituto.
– Art. 9, c.1: per i soggetti con patologie oncologiche, in mancanza di pronunciamento delle commissioni mediche, le situazioni di disabilità possono essere documentate, in via provvisoria, con la certificazione di un medico specialista.

TFA Comunicato stampa del Ministero

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca rende noto, dopo aver acquisito i pareri favorevoli del Ministero per la Pubblica amministrazione e semplificazione e del Mef, il numero dei posti disponibili per le immatricolazioni al Tirocinio Formativo Attivo per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il TFA è un corso di preparazione all’insegnamento di durata annuale istituito dalle università che attribuisce all’esito di un esame finale, il titolo di abilitazione all’insegnamento in una delle classi di abilitazione previste dal d.m. n. 39/1998 e dal d.m. n. 22/2005.
Il Miur prevede di avviare le prove di accesso al TFA entro e non oltre giugno 2012.

I NUMERI
Scuola secondaria di primo grado
Per l’anno accademico 2011/2012 i posti disponibili per le immatricolazioni al Tfa per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado sono 4.275, definiti in ambito regionale per ciascun ateneo.
Scuola secondaria di secondo grado
Per le immatricolazioni al Tfa per l’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado invece, i posti disponibili sono 15.792.

Per la regione Toscana abbiamo i seguenti numeri:
TFA I Grado n. posti 190
TFA II Grado n. posti 753

CHI PUO’ ACCEDERVI
Il d.m. n. 249/2010 che regola il sistema di formazione iniziale del personale docente stabilisce che, in regime transitorio, possono conseguire l’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado, attraverso il tirocinio formativo attivo:
• coloro che alla data di entrata in vigore del regolamento sono in possesso dei requisiti previsti dal d.m. n. 22/2005 per l’accesso alle scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario e i possessori di laurea magistrale corrispondente a una delle lauree specialistiche cui fa riferimento il d.m. n. 22/2005;
• coloro che nell’anno accademico 2010-2011 risultano iscritti a uno dei percorsi finalizzati al conseguimento di uno dei suddetti titoli;
• coloro che sono in possesso del diploma ISEF, già valido per l’accesso all’insegnamento di educazione fisica.

TFA Comunicato stampa del Ministero

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca rende noto, dopo aver acquisito i pareri favorevoli del Ministero per la Pubblica amministrazione e semplificazione e del Mef, il numero dei posti disponibili per le immatricolazioni al Tirocinio Formativo Attivo per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il TFA è un corso di preparazione all’insegnamento di durata annuale istituito dalle università che attribuisce all’esito di un esame finale, il titolo di abilitazione all’insegnamento in una delle classi di abilitazione previste dal d.m. n. 39/1998 e dal d.m. n. 22/2005.
Il Miur prevede di avviare le prove di accesso al TFA entro e non oltre giugno 2012.

I NUMERI
Scuola secondaria di primo grado
Per l’anno accademico 2011/2012 i posti disponibili per le immatricolazioni al Tfa per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado sono 4.275, definiti in ambito regionale per ciascun ateneo.
Scuola secondaria di secondo grado
Per le immatricolazioni al Tfa per l’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado invece, i posti disponibili sono 15.792.

Per la regione Toscana abbiamo i seguenti numeri:
TFA I Grado n. posti 190
TFA II Grado n. posti 753

CHI PUO’ ACCEDERVI
Il d.m. n. 249/2010 che regola il sistema di formazione iniziale del personale docente stabilisce che, in regime transitorio, possono conseguire l’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado, attraverso il tirocinio formativo attivo:
• coloro che alla data di entrata in vigore del regolamento sono in possesso dei requisiti previsti dal d.m. n. 22/2005 per l’accesso alle scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario e i possessori di laurea magistrale corrispondente a una delle lauree specialistiche cui fa riferimento il d.m. n. 22/2005;
• coloro che nell’anno accademico 2010-2011 risultano iscritti a uno dei percorsi finalizzati al conseguimento di uno dei suddetti titoli;
• coloro che sono in possesso del diploma ISEF, già valido per l’accesso all’insegnamento di educazione fisica.

ELEZIONI RSU 2012

Con la Uil la forza delle idee e delle persone

Di Massimo Di Menna – Segretario generale Uil Scuola

L’invito a votare le liste della UIL Scuola è soprattutto invito a sostenere i nostri candidati.
Sono loro la UIL nelle scuole.

La loro esperienza, soprattutto professionale è al servizio della trasparenza, della tutela dei diritti, della qualità. Insieme rappresentano un sindacato utile, concreto.
Essi contribuiscono ad affermare i valori di laicità e di modernità di cui la nostra scuola pubblica ha tanto bisogno.
Per noi, anche in questa competizione elettorale, importanti sono le persone. Il sindacato, le nostre strutture organizzate sono a sostegno, ora dei candidati, poi della loro funzione negoziale.
L’uso distorto, quello di far divenire le persone strumento di una posizione ideologica, o politica, non ci appartiene.
E’ la ricchezza delle nostre idee, delle tante esperienze, della partecipazione diretta di tante persone che fanno della UIL il sindacato della proposta.
Tante voci rappresentano una voce corale che vuole esprimere l’orgoglio di una professione preziosa, di un lavoro importante, e che non si stanca di rivendicare il doveroso riconoscimento anche economico ..
Non abbiamo paura delle idee, della libertà, delle differenze del pluralismo. Per questa ragione le competizione con gli altri, altri sindacati, altri candidati è da noi vista come un’occasione davvero bella di consapevole scelta. Una volta eletti, le nostre candidate, i nostri candidati, sono riferimento per tutti i colleghi. Il voto rafforza anche l’azione del nostro sindacato, lo rende più rappresentativo e più autorevole.
Nell’ interlocuzione con il Governo contano le nostre idee, le nostre proposte, la nostra capacità di convincere, ma il “peso” del consenso fa la sua parte. Con il voto alla UIL si rafforza un sindacato che da sempre è impegnato per il processo di modernizzazione di cui il paese ha bisogno.
Ai nostri lettori, agli iscritti che stanno sostenendo le liste UIL va il nostro ringraziamento, e un ultimo appello (così si fa nelle elezioni), ricordatevi di votare e di votare liste e candidati UIL.

Categoria: RSU