ELEZIONI RSU. PRESENTATE LE LISTE

ELEZIONI RSU. PRESENTATE LE LISTE
Straordinaria partecipazione per i candidati e le liste della Uil Scuola

Lettera del Segretario Generale, Massimo Di Menna

Straordinaria partecipazione per i candid ati e le liste della Uil scuola.
Tantissimi  insegnanti,  collaboratori scolastici, amministrativi, tecnici, hanno in questi giorni partecipato con entusiasmo , impegno, intelligenza  alla campagna Uil  per l’affermazi one   di principi di trasparenza, rispetto dei diritti, qualità :   in  una parola,   il  riconoscimento del   prezioso  lavoro  che si svolge nelle scuole.
Ai tantissimi candidati delle liste Uil Scuola,  molti di più rispetto alle   ultime  e lezioni, ai componen ti delle commissioni elettorali   ai sottoscrittori delle liste, agli scrutatori  va il ringraziamento per la loro disponibilità.
Loro sono  la voce libera della scuola.
Mancano pochi giorni al voto. Ai candidati assicuriamo il sostegno di tutte le strutture della Uil  Scuola.   Con la loro elezione , in una be lla e democratica competizione ,  ci saranno non mini -sindacalisti ma colleghi corretti,  competenti, disponibili, capaci di negoziare e fare buoni accordi; con la contrattazione  e la partecipazione si possono risolvere problemi  in modo trasparente.
Quando serve siamo anche determinati nel contrastare  quei dirigenti che pensano di poter non rispettare regole e persone.
Questo è lo stile tutto Uil.
Sostenere le liste  e i candidati  Uil Scuola significa anche rafforzare   un sindacato moderno, libero, laico, concreto, di cui potersi fidare.
In questi anni particolarmente difficili non abbiamo limitato la nostra azione alla sola protesta,  ma abbiamo dato il massimo per avere risultati concreti: le  oltre 60 mila immissioni in ruol o grazie ad un’intesa che noi abbiamo  voluto e  sottoscritto , il recupero degli aumenti stipendiali per anzianità (anche quest’anno stiamo ancora   ‘battagliando’  contro i ritardi per la ‘certificazione’, per fare avere il prima possibile, a chi ne ha diritto , aumenti ed   arretrati), la mobilità professionale del personale Ata, l’esclusione della scuola dall’assurdo sistema ‘Brunetta’ di   classificazione del personale, per citare i più rilevanti.
Continua forte l’impegno della Uil per cancellare il decreto Brunetta, per rinnovare il contr atto, per qualificare la spesa pubblica, spostando soldi da sprechi e privilegi a favore dell’istruzione e del personale (come sta avvenendo in Germania e negli Usa di Obama ) ,  per ridurre le tasse sul lavoro, a partire dalla retribuzione del lavoro aggiuntivo, per modificare la riforma pensionistica ingiustamente punitiva nei confronti del personale della scuola.
Ringrazio di nuovo tutti coloro che stanno partecipando con noi ,  perché tante persone danno nuove energie, nuove idee, nuove proposte  qualificando   così  la   nostra azione sindacale che mira al riconoscimento del lavoro, alla qualità della scuola pubblica.

Massimo Di Menna

Categoria: RSU

MOBILITA’ PROFESSIONALE ATA: FIRMATO IL DECRETO

La Uil: “Un risultato positivo, ora le nomine”

Il Ministro Profumo, così come sollecitato ripetutamente dalla Uil Scuola, confermando gli impegni assunti, ha firmato il decreto ministeriale che autorizza i passaggi al profilo superiore del personale ATA.

Con il decreto è stato inviato il contingente provinciale di nomine autorizzate. Per la provincia di Siena il contingente è il seguente: 1 DSGA, 5 Assistenti Amministrativi, 1 Assistente Tecnico.

Ora si deve procedere alle nomine.

Testo D.M. n. 17 del 9.2.2012 [Scaricalo]

ATA. I E II POSIZIONE ECONOMICA

NUOVE GRADUATORIE PER LE POSIZIONI ECONOMICHE ATA

Il termine di presentazione on-line delle domande è prorogato alle ore 14,oo di Venerdì 10 febbraio.

Con nota prot. n . 865 del 3 febbraio 2012 l’amministrazione comunica che il termine finale per la presentazione delle domande on-line per l’inclusione nelle graduatorie di cui in oggetto, già previsto per lunedì 6 febbraio, è prorogato sino alle ore 14 di venerdì 10 febbraio 2012.


Le domande si presentano on-line dal 16 gennaio al 6 febbraio

Con la nota n  193 del 12 gennaio 2012 il MIUR detta istruzioni ai Direttori Regionali che hanno richiesto la formulazione delle nuove graduatorie per il conferimento delle posizioni economiche per il personale ATA. Ricordiamo che le nuove graduatorie si rendono necessarie qualora le preesistenti siano esaurite o in via di esaurimento.
La nota precisa, inoltre, che le relative domande, sia per la prima sia per la seconda posizione economica, devono essere formulate utilizzando unicamente i modelli on-line, disponibili sul sito web del Ministero e che  non saranno prese in carico domande  presentate dagli interessati su moduli cartacei. Le istanze devono essere inoltrate esclusivamente nel periodo intercorrente dal 16 gennaio al 6 febbraio 2012.
Gli aspiranti inclusi nelle graduatorie non ancora esaurite non devono presentare alcuna istanza. I predetti hanno, infatti, titolo ad essere convocati d’ufficio, in relazione alle disponibilità annualmente esistenti e secondo l’ordine di collocazione nelle preesistenti graduatorie.

Per la provincia di Siena  sono  interessati:
– per la I posizione i Collaboratori Scolastici;
– per la II posizione gli Assistenti Amministrativi.
La segreteria provinciale resta a disposizione al numero 331.8778174 per ogni chiarimento in merito.

Mobilità professionale ATA

In data 12 gennaio 2012 presso la Direzione del personale del MIUR si è tenuto un incontro sulla mobilità professionale ATA.  L’amministrazione, dando seguito agli impegni assunti dal Ministro Profumo nel corso del recente incontro con le Organizzazioni Sindacali della scuola, ha illustrato una bozza di decreto ministeriale che dispone le immissioni in ruolo per la mobilità professionale del personale ATA, attraverso lo scorrimento delle relative graduatorie provinciali.

CIRCOLARE SULLE PENSIONI. INFORMATIVA

Il termine per la presentazione delle domande dovrebbe essere il 28 febbraio

In data 12 gennaio 2012 si è tenuto un incontro tra MIUR e Organizzazioni sindacali sui contenuti della circolare sulle pensioni.  Nel corso della riunione è stata illustrata una bozza di articolato che fornisce indicazioni operative per l’attuazione delle nuove norme per le cessazioni dal servizio dal 1 settembre 2012.
L’amministrazione ha recepito, nel testo, alcune indicazioni della Uil Scuola che ha chiesto la massima chiarezza su tutti gli aspetti previsti dalla legge ed in particolare su quelli che risultano in contraddizione con altre norme ancora vigenti.
E’ stato tra l’altro chiarito che la data di cessazione del 1 settembre vale anche per coloro che maturano i requisiti entro il 31 dicembre successivo
Il MIUR, sulla uscita obbligatoria su iniziativa dell’amministrazione, non è ancora in grado di fornire indicazioni puntuali in quanto sono  in corso le interlocuzione tra lo stesso MIUR, il MEF e l’INPS-INPDAP.
La data di  scadenza delle domande dovrebbe essere quella del 28 febbraio p.v, le relative funzioni del sistema saranno aperte quindici giorni prima.
Per coloro che hanno maturato i requisiti l’INPS-INPDAP ha predisposto un modulo per la certificazione dei requisiti. Gli interessati possono rivolgersi agli uffici della Segreteria Provinciale della UIL Scuola per la compilazione dello stesso, fissando un appuntamento al 331.8778174.

Soluzione in vista per scatti di anzianità, mobilità professionale ATA. Nuovo incontro per TFA

Il giorno 10/01 si è svolto un incontro tra le OO.SS. ed il Ministro Profumo.
Soluzione in vista per scatti e moblitlià professionale ATA.

Scatti di anzianità

Il ministro ha confermato l’impegno ad una soluzione positiva.
La settimana prossima dovrebbe essere definita la certificazione dei risparmi da parte della Commissione costituita dai rappresentanti del ministero dell’Economia e dell’Istruzione.
Per la Uil rimane inaccettabile il ritardo con cui si procede. Considereremo risolta la questione quando le persone che ne hanno maturato diritto avranno ‘i soldi in tasca’.

Mobilità professionale Ata
La questione è stata risolta. Il Ministero sta predisponendo un provvedimento, previa consultazione dei sindacati, che darà il via libera alle nomine. Su questo apprezziamo l’utilità del negoziato e la rapidità con la quale il ministro ha assunto la decisione.

Fissati altri incontri tecnici
In conclusione il ministro ha assunto impegni a prevedere incontri tematici, per i necessari approfondimenti tecnici sui seguenti temi:
– sburocratizzazione
– TFA e reclutamento
– sostegno all’autonomia (risorse e organici)
– specificità della scuola (aspetti contrattuali nazionali e di istituto)

MOBILITA’ PROFESSIONALE ATA

La UIL subito un approfondimento normativo per sbloccare le nomine

In data 20 dicembre 2011 si è svolta presso il MIUR una riunione informativa sulla mobilità professionale ATA.  L’amministrazione ha illustrato i contenuti di una nota del Dipartimento della Funzione pubblica che sostanzialmente afferma che l’accordo del 14 luglio sulla proroga della validità delle graduatorie disciplinate dal precedente contratto integrativo nazionale del 3/12/2009 non può avere ulteriore corso. A tale comunicazione si accompagna una nota del MEF che, pur evidenziando le criticità relative alla applicazione della mobilità verticale tra le aree ATA, nel quadro normativo introdotto dal decreto legislativo 150/09 (decreto Brunetta), riconosce alla procedura criteri di rigore oggettività e selettività e – soprattutto – piena compatibilità economica finanziaria.

Alla luce di queste comunicazioni la UIL Scuola, insieme alle altre Organizzazioni sindacali:

  • ha espresso forte contrarietà al blocco della mobilità professionale che è un diritto contrattuale faticosamente raggiunto
  • ha rivendicato il carattere di specialità del reclutamento del personale ATA della scuola, rispetto ad ogni altra pubblica amministrazione
  • ha invitato il MIUR ad effettuare gli approfondimenti normativi del caso per individuare uno strumento che consenta di dare seguito alla mobilità professionale ATA.

Il Ministero si è impegnato ad effettuare nel più breve tempo possibile le verifiche richieste.

Categoria: ATA

A.S.2011-12. DIMENSIONAMENTO RETE SCOLASTICA

Rinviata al 31 gennaio la scadenza per il dimensionamento delle scuole. Per il numero minimo di alunni va considerata la media regionale e non la singola scuola

Il giorno 19 dicembre 2011 si è svolto un incontro tra il ministero e le organizzazioni sindacali per una informativa sul dimensionamento della rete scolastica. Per la Uil scuola ha partecipato Pasquale Proietti.

L’amministrazione ha comunicato i criteri di applicazione della Legge n.111, del 15 luglio 2011, che prevede il dimensionamento della rete scolastica con la costituzione di Istituti comprensivi con almeno 1.000 alunni.

L’amministrazione ha comunicato, inoltre, che la legge, fermo restando l’autonomia decisionale delle regioni, prevede che tutta l’operazione debba essere effettuata nel prossimo anno scolastico.

Per dare alle regioni il tempo necessario di definire i singoli piani di dimensionamento, il termine ultimo previsto per il 31 dicembre 2011 è stato prorogato al 31 gennaio 2012.

L’amministrazione è orientata per un’applicazione flessibile della norma, infatti prevede che gli obiettivi della legge possano essere conseguiti anche assumendo il valore limite di 1.000 alunni come media regionale.

Di conseguenza nei piani regionali si potranno avere istituti comprensivi con valori inferiori ai 1.000 alunni ed altri con valori superiori, purché venga salvaguardata la media regionale di riferimento.

In fase di prima applicazione, quindi solo per il primo anno e in presenza di particolari esigenze geografiche o socioeconomiche, si potrà prevedere lo slittamento del dimensionamento, purché all’interno dei parametri previsti dalla legge.

La Uil, prendendo atto della comunicazione del ministero ha rappresentato l’esigenza di tutelare tutte le situazioni in cui il personale si trovasse in condizione di soprannumerari età.

Manovra economica del governo.Nella scuola un’ora di sciopero il 19 dicembre

Lo indicono CGIL, CISL, UIL, SNALS, GILDA

La protesta è rivolta, in particolare, contro il provvedimento del Governo che introduce nel sistema previdenziale una doppia penalizzazione: un allungamento dell’età pensionabile e una riduzione anche della prestazione previdenziale. Cambiamenti iniqui e inaccettabili che riguardano in modo diffuso il personale  della scuola, impegnato in una delicata funzione. L’azione di CGIL, CISL, UIL, mira a modifiche del decreto, in particolare, sulle questioni previdenziali e sulla tassazione della prima casa.

A seguito delle intese raggiunte dalle confederazioni sulle iniziative di sciopero, sulle richiesta al governo  di riaprire un confronto e sulle proposte di emendamento è stato possibile anche nel settore scuola definire un’azione congiunta dei sindacati scuola.

Per la Uil Scuola si tratta di un fatto positivo soprattutto perché, nei confronti della manovra che ha caratteri di iniquità, i lavoratori della scuola hanno a riferimento iniziative e proposte comuni FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola. E’ importante che anche lo Snals e la Gilda abbiano proclamato nel settore scuola lo sciopero di un’ora il 19 dicembre.

Il personale della scuola parteciperà anche ai sit-in già previsti e alle altre iniziative che si rendessero necessarie.