GRAZIE!

Vogliamo dire Grazie! a tutti coloro che, con grande entusiasmo, e numerosissimi, migliaia e migliaia, hanno partecipato alla fiaccolato di Giovedì 23 Ottobre dimostrando la coralità di una grande e diffusa partecipazione.

Uniti per la scuola di tutti. Grazie!

Uil Scuola Siena

Incontro-consulenza individuale con PIERO BOTTALE della Segreteria Nazionale UIL Scuola

La UIL SCUOLA provinciale di Grosseto ha organizzato un INCONTRO-CONSULENZA INDIVIDUALE per TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA che si svolgerà presso l’Aula Magna dell Suola Media Statale “Vico-Alighieri”, via Uranio 38, Grosseto con

PIERO BOTTALE SEGRETARIO NAZIONALE UIL SCUOLA
MERCOLEDI’ 22 ottobre 2008 dalle ORE 15,00 Alle ORE 18,00

PIERO BOTTALE affronterà i seguenti temi:

  • Come cambia la primaria e l’infazia dal 1-9-2009
  • Pensioni : NOVITA’ PARLAMENTARI
  • Fondo Espero: A CHI CONVIENE ADERIRE
  • Contratto: RINNOVO DEL CCNL

Scarica la locandina dell’Assemblea

COORDINIAMOCI PER LA SCUOLA PUBBLICA. Giovedì 23 Ottobre. Fiaccolata

Giovedì 23 Ottobre alle ore 20,45 partirà una fiaccolata per la difesa della scuola pubblica a sostegno delle tesi contrarie alla riforma della Scuola Pubblica così come è stata proposta dal Ministero.

Partecipa a fai partecipare alla iniziativa Scarica il volantino.

Sostieni le ragioni dello sciopero generale unitario per la scuola di tutti. Aiutaci a divulgarle ed a farle conoscere. Scarica e stampa e diffondi:

CORSO IRASE. LA MUSICA A SCUOLAGrosseto 20 OTTOBRE 2008

Si comunica che IRASE Grosseto ha organizzato il  corso:

LA MUSICA A SCUOLA
“riconoscere la professionalità degli insegnanti”

che si terrà lunedì 20 ottobre 2008 con orario   9,00 – 13,00 e 14,00-17,00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Professionale “LUIGI EINAUDI” di Grosseto.

A tutti i corsisti verrà rilasciato dall’IRASE attestato di partecipazione così come previsto dagli Artt.63, 64 e 67 del CCNL 2006/2009. Per maggiori informazioni gli interessati possono scaricare la locandina del corso.

DL.154/2008 Dimensionamento delle istituzioni scolastiche

L’art. 3 del Decreto-legge 7 ottobre 2008 n. 154 [leggilo], pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 235 del 7 ottobre 2008, modifica l’articolo 64 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, inserendovi dopo il comma 6 il comma 6 bis.

Con esso si stabilisce che le Regione e gli enti locali debbano provvedere, per quanto di loro competenza, al ridimensionamente delle istituzioni scolastiche, ovverosia all’accorpamento delle istituzioni con meno di 500 studenti, così come già previsto nel piano programmatico. Per ridisegnare la mappa delle istituzioni scolastiche il decreto dà tempo alle Regioni fino al 30 novembre prossimo.

COORDINIAMOCI PER LA SCUOLA PUBBLICAAssemblee Territoriali Unitarie del personale della scuola

FLC CGIL Siena, CISL SCUOLA Siena e UIL SCUOLA Siena hanno indetto assemblee territoriali unitarie in orario di lavoro, per tutto il personale della scuola, in tutte le zone della provincia di Siena, per discutere il seguente ordine del giorno:

  1. sciopero unitario del comparto scuola e manifestazione nazionale del 30 ottobre contro i provvedimenti del Ministro Gelmini;
  2. Varie ed eventuali.

Ecco il calendario [scaricalo] di tutte le assemblee.

COORDINIAMOCI PER LA SCUOLA PUBBLICA

In data 2 Ottobre FLC CGIL Siena, CISL SCUOLA Siena e UIL SCUOLA Siena hanno sottoscritto e reso pubblico un documento unitario [leggilo] dove si invitano tutti i soggetti privati e pubblici interessati a costituire un coordinamento per la scuola pubblica.

GIOVEDI 30 OTTOBRE.SCIOPERO GENERALE NAZIONALE

Le Organizzazioni Sindacali Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA hanno registrato – in sede di tentativo di conciliazione – una risposta negativa rispetto alle loro rivendicazioni.
Hanno, quindi, deciso di promuovere una forte mobilitazione di tutto il personale della scuola che comprende lo sciopero generale nazionale per l’intera giornata di giovedì 30 ottobre [Leggi il comunicato unitario]. Per tale giornata i sopraindicati sindacati scuola organizzano una manifestazione nazionale a Roma.

Di Menna: alla base dello sciopero ragioni tutte sindacali per far sentire la voce di chi nella scuola ci lavora ogni giorno. Tagli e basse retribuzioni non portano alla qualità [Leggi il comunicato].

Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams contestano e contrastano gli interventi del Governo sulla scuola che si concretizzano in una manovra indiscriminata di “tagli” al Comparto per quasi 8 miliardi di euro che destrutturano il nostro sistema pubblico di istruzione e mettono a rischio il diritto allo studio e la qualità dell’offerta formativa.[scaricare da qui il documento unitario].

Di Menna: “Mobilitazione e, in assenza di risposte, sciopero della scuola”

Attivate in data 04.10.2008  le procedure di conciliazione previste dalla legge

Tagli e basse retribuzioni non fanno la qualità della scuola e sono alla base – secondo il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna – del disagio che vivono i lavoratori della scuola e della mobilitazione proclamata oggi”.

Il confronto sul piano programmatico, che interviene sull’intero sistema scolastico, si è limitato, fino ad ora, ad una informativa.

“Ci sono molti aspetti – precisa Di Menna – che hanno bisogno di essere rivisti, riguardano direttamente la qualità della scuola e le ricadute sul lavoro del personale.

La nostra azione sindacale – continua Di Menna – vuole contribuire a rispondere all’esigenza di tranquillità e certezze di cui la scuola ha bisogno. Il principio che ci guida è quello dell’innovazione e della modernizzazione della scuola, del consenso e delle tutele del personale. La nostra è un’iniziativa tutta sindacale, in quanto una cosa è la politica, una cosa è il sindacato, che svolge funzione negoziale.

Parte un percorso di mobilitazione nazionale con obiettivi chiari e concreti – spiega Di Menna – mobilitazione che si concluderà, in assenza di risposte, con lo sciopero generale della scuola, per la cui proclamazione sono state già attivate le procedure di conciliazione previste dalla legge“.

ASSEMBLEA PROVINCIALEMartedì 14 Ottobre 2008 ore 15,30

Martedì 14 Ottobre 2008 alle ore 15,30 è convoca l’Assemblea Provinciale [locandina] del Comitato Direttivo Provinciale, del Delegati Sindacali Provinciali e delle R.S.U. elette nelle liste della UL Scuola, per discutere il seguente ordine del giorno:

  • Interventi legislativi di avvio di anno scolastico e Piano programmatico;
  • Rinnovo contrattuale;
  • Iniziative di mobilitazione.

L’assemblea si svolgerà nella saletta riunione della Camera Sindacale Provinciale di Siena, Via Garibaldi 70.

Al termine dell’Assemblea si terrà il primo incontro del “Corso di formazione ed informazione RSU 2008“.

IRASE GROSSETOCorso formazione ATA e DSGA

L`IRASE Provinciale di Grosseto organizza per il giorno 9/10/2008 un corso di formazione modulare dal titolo “Il ruolo strategico del personale ATA nella scuola dell’autonomia” [scarica la locandina]. I Relatori, Antonello Lacchei e Gennaro Manna, affronteranno le seguenti tematiche:

  • La direzione amministrativa nelle Istituzioni Scolastiche
  • Dirigente e Direttore una relazione strategica per il governo e la gestione delle scuole autonome
  • Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro con particolare riferimento allo stato giuridico ed economico

Il Corso si svolgerà a Grosseto presso l’Istituto di Istruzione Superiore II Grado “Fossombroni”, Via Sicilia. Destinatari della formazione: Assistenti Amministrativi ed i DSGA.

La partecipazione al seminario si configura come attività di formazione e prevede l’esonero dal servizio (artt.63, 64 e 67 del CCNL 2006/2009). Ai partecipanti verrà rilasciato attestato ai sensi del D.M. 177/2000. Per ragioni organizzative l’iscrizione al corso deve essere effettuata improrogabilmente entro il 2 ottobre 2008.

DOCENTI e PERSONALE ATA.Assemblee in orario di servizio per tutto il personale della scuola

Le organizzazioni sindacali FLC CGIL Siena, CISL SCUOLA Siena e UIL SCUOLA Siena hanno indetto, ai sensi dell’art. 8 del CCNL,  delle assemblee in orario di servizio per tutto il personale della scuola .

Le assemblee, che si terranno in tutta la provincia di Siena,  si svolgeranno mercoledì 24/09, giovedì 25/09 e venerdì 26/09 con questo calendario [scarica].