l Miur ha reso noto l’elenco delle domande che vanno espunte dall’elenco fornito per la preparazione ed il superamento delle prove selettive per la seconda posizione economica per gli assistenti tecnici e per gli amministrativi. Il tal modo, anche in base agli accordi assunti nell’incontro del 29 maggio, viene facilitata la preparazione dei candidati eliminando i quesiti non corrispondenti ai materiali di studio, formulazioni troppo complesse, ripetizioni, omissioni e refusi.
Le domande eliminate non saranno rimpiazzate e non saranno incluse negli elenchi sorteggiati per lo svolgimento delle prove.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie A.S. 2009/2010
Il 26 giugno 2009, tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali, è stato sottoscritto il contratto collettivo nazionale concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA, per l’anno scolastico 2009/10.
Per la presentazione delle domande sono state fissate le seguenti date di scadenza:
* 10 luglio per il personale docente della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di secondo grado;
* 24 luglio per il personale docente della scuola secondaria di primo grado;
* 4 agosto per il personale ATA.
Da questo collegamento è possibile accedere alla nota UIL Scuola ed al testo del contratto nazionale.
I modelli di domanda possono essere scaricati direttamente dal sito del MIUR [accedi].
MOBILITA’ DOCENTI.Scuola Secondaria di II grado
Pubblicati i trasferimenti provinciali ed interprovinciali in uscita per i Docenti della scuola secondaria di II grado.
GLi elenchi sono consultabili sul sito dell U.S.P. Siena oppure su UilScuolaSiena.it a questo indirizzo
23 giugno 2009. Chiusura uffici
In concomitanza con la conferenza “Israele visto dall’Italia. Prospettive politiche locali e globali” che si terrà lo stesso giorno alle ore 16 a Palazzo Patrizi, il servizio il consulenza è spostato a Giovedì 25 dalle ore 15,30 alle ore 18,00.
GRADUATORE DI ISTITUTO I-II-III Fascia A.S. 2009/2010 – 2010/2011
Per il biennio relativo agli anni scolastici 2009/10 e 2010/11, in relazione agli insegnamenti Effettivamente impartiti, in ciascuna istituzione scolastica sono costituite
specifiche graduatorie di circolo e d’istituto per ogni posto d’insegnamento, classe di concorso o posto di personale educativo, ai sensi degli artt. 5 e 6 del Regolamento, approvato con D.M. 13 giugno 2007.
- Testo del D.M. 56/2009 [scaricalo]
- Modello A/1 [scaricalo]
- Modello A/2 [scaricalo]
- La tabella 1 [scaricalo]
- La tabella 2 [scaricalo]
- La tabella 3 [scaricalo]
- Codici Classi di concorso [scaricalo]
- Codici di corrispondenza del Sostegno [scaricalo]
Il Miur comunica che modelli di domanda A/1 e A/2 saranno pubblicati entro il 3 giugno 2009.
Le domande di inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto A/1 e A/2 devono essere presentate, utilizzando esclusivamente gli appositi modelli conformi a quelli allegati al presente decreto, entro il termine perentorio del 30 giugno 2009, fermo restando che tutti i titoli valutabili devono essere posseduti entro la medesima data.
BOZZA DEI REGOLAMENTI DI RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI
ISTITUTI TECNICI
Lo schema di regolamento >>>
ALLEGATO A >>>
PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE A CONCLUSIONE DEL SECONDO CICLO DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE PER GLI ISTITUTI TECNICIALLEGATO B E C >>>
ALL. B – INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE ECONOMICO
ALL. C – INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE TECNOLOGICO
ALLEGATO D >>>
TABELLA DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI TECNICI PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI TECNICI DI NUOVO ORDINAMENTO
ISTITUTI PROFESSIONALI
Lo schema di regolamento >>>
ALLEGATO A >>>
PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE A CONCLUSIONE DEL SECONDO CICLO DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALIALLEGATO B E C >>>
ALL. B – INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI
ALL. C – INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATOALLEGATO D >>>
TABELLA DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DEGLI ATTUALI ISTITUTI PROFESSIONALI NEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI SECONDO IL NUOVO ORDINAMENTO
Bozza di riordino dei Tecnici e dei Professionali
È stata presentata oggi, 22 maggio 2009, la bozza dei decreti per il riordino degli istituti tecnico e dei professionali.
Si apre così una fase importante per la modernizzazione del sistema dell’istruzione in ordine alla sviluppo economico e sociale. La procedure prevede due passaggi presso la il consiglio dei ministri, intercalati dai pareri delle commissioni parlamentari, della conferenza unificata Stato Regioni, del CNPI, del Consiglio di Stato. La riforma configura un contestuale avvio per gli istituti tecnici ed i professionali, come da noi chiesto, negli incontri propedeutici del settembre 2008, il mantenimento degli istituti professionali nel sistema dell’istruzione ed una graduale regolamentazione dei percorsi integrati di istruzione e formazione professionale, di concerto con le Regioni.
La UIL, rappresentata da Milena Micheletti per la confederazione e da Noemi Ranieri per la categoria ha espresso contrarietà a che anche le seconde classi dei tecnici vengano coinvolte dal riordino fin dal 2010– 2011, ed anche le classi terze e quarte siano invece interessate dalla riduzione oraria prevista dall’articolo 64 del decreto 112/2008. Ciò determinerebbe un forte taglio negli organici sia dei docenti delle discipline che degli ITP, derivante dalla revisione delle classi e dagli interventi sui quadri orari delle diverse discipline.
Sulle ricadute sull’organizzazione del lavoro e sulla salvaguardia dei posti sia per il personale di ruolo che precario la Uil ha chiesto tavoli paralleli di confronto per garantire in tempi adeguati le condizioni di gestione maggiormente rispondenti ai bisogni, anche in considerazione che il percorso di approvazione dei decreti dovrebbe completarsi entro il settembre – ottobre 2009, che consentirebbe alle scuole inoltre tempi adeguati per l’orientamento delle iscrizioni e per la preparazione degli adempimenti didattici ed organizzativi. Una sede di valorizzazione delle competenze professionali delle diverse tipologie di docenti e di contenimento degli esuberi è rappresentato dallo sviluppo dell’istruzione tecnica superiore e dalla costituzione dei poli tecnico professionali previsti dalla legge 40/2006, che perciò va accelerata.
Nello specifico dei testi la UIL ha evidenziato i seguenti aspetti:
* la creazione di una anagrafe delle competenze professionali dei docenti, da utilizzare anche per prestazioni specialistiche, prioritariamente rispetto al ricorso ad esperti esterni da parte delle scuole;
* la salvaguardia della particolare specificità di alcuni indirizzi, oltremodo competitivi, e la possibilità per alcuni di essi di esprimere una opzionalità rispetto agli indirizzi di confluenza, anche in relazione alle vocazioni economiche e produttive del territorio;
* la messa in linea delle modifiche degli organi di indirizzo della scuola con quella di riforma più generale degli organi collegiali;
* la previsione della presenza delle parti sociali nel comitato tecnico nazionale;
* l’eliminazione delle previsioni inerenti l’introduzione di discipline opzionali, tra cui la lingua straniera;
* l’introduzione di una periodo di gestione transitoria a conclusione del quale, verificate le ricadute, apportare le eventuali modifiche al nuovo assetto.
Infine la UIL ha espresso la propria disponibilità all’approfondimento di tematiche professionali e curricolari, in relazione alle segnalazioni che continuano a pervenire nelle sedi sindacali, che evidenziano forte attenzione ed aspettativa sui temi segnalati.
Esame di Stato A.S. 2008/2009Prontuario sintetico
La valutazione intermedia e finale degli apprendimenti rappresenta una fase di particolare complessità sia per la carriera scolastica degli alunni che per il lavoro attento e responsabile che impegna periodicamente gli insegnanti, particolare significato viene attribuito alla valutazione nei passaggi cruciali della carriera scolastica degli studenti.
A partire da questo anno scolastico anche l’ammissione agli esami di Stato ed il loro svolgimento sia nel primo che del secondo ciclo sono stati investiti, dai numerosi cambiamenti determinati in primo luogo dalle previsioni del decreto legge 137/2008, e dalla legge di conversione 169/2009. Avendo questa previsto l’emanazione di un apposito Regolamento, che non ha ancora visto la definitiva approvazione è utile un prontuario [scaricalo da qui] che sintetizzi per le scuole, per le famiglie e per gli alunni stessi, l’intreccio che collegandole avrà effetti sulle attività di valutazione di fine anno.
Mobilità 2009/2010. Scuola primaria
Sono stati pubblicati i bollettini dei trasferimenti provinciali ed interprovinciali per la scuola primaria.
E’ possibile consultarli in questa pagina [accedi]
ATA Seconda posizione EconomicaDisponibili le domande e le risposte dei quiz
Personale A.T.A. Attribuzione della seconda posizione economica.
E’ disponibile la raccolta completa dei test, con le corrispondenti risposte, dalla quale saranno tratti quelli da somministrare all’atto della prova selettiva.
E’ possibile accedere alla pagina del sito MIUR da questo collegamento.
ASSEMBLEE IN ORARIO DI LAVORO DI TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA
CISL SCUOLA Siena e UIL SCUOLA Siena indicono ai sensi dell’art.8 CCNL 2006/2009 le assemblee in orario di lavoro di tutto il personale della scuola per discutere il seguente ordine del giorno:
- Organici Docenti ed Ata, e risorse finanziarie delle scuole
- Precariato: verso dove?
- Varie ed eventuali
Le assemblee si svolgeranno secondo il calendario che è possibile scaricare da qui; di seguito si propone il calendario sintetico:
Siena 21 Aprile 2009 Martedì
ITCG BANDINI Dalle ore 11,30 alle ore 13,30
ITCG BANDINI Dalle ore 14,30 alle ore 16,30
Montepulciano 22 Aprile 2009 Mercoledì
IIS REDI CASELLI Dalle ore 11,30 alle ore 13,30
Dir. Did. Montepulciano Dalle ore 14,30 alle ore 16,30
Poggibonsi 23 Aprile 2009 Giovedì
IIS RONCALLI SARROCCHI Dalle ore 11,30 alle ore 13,30
II°CIRCOLO.Poggibonsi Dalle ore 14,30 alle ore 16,30
Colle Val d’Elsa 28 Aprile 2009 Martedì
LICEO VOLTA Colle V.Elsa Dalle ore 11,30 alle ore 13,30
D.D. I° CIRCOLO Colle V.Elsa Dalle ore 14,30 alle ore 16,30
Chiusi 29 Aprile 2009 Mercoledì
IIS EINAUDI Chiusi Dalle ore 11,30 alle ore 13,30
Ist. Comprensivo Chiusi Dalle ore 14,30 alle ore 16,30
DOCENTI. GRADUATORIE AD ESAURIMENTO.Scadenza presentazione domande 11 maggio 2009
Il termine ultimo di presentazone delle domande di aggiornamento delle graduatore ad esaurimento per il personale Docente ed Educativo è stato fissato per il giorno
11 maggio 2009
Gli iscritti e chi intende iscriversi potranno usufruire del servizio gratuito di assistenza per la compilazione delle domande. Per appuntamenti ed informazioni 0577.222460 oppure 331.8778174.
Prot. n.4958 | Graduatorie ad esaurimento – Integrazione e aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo per il biennio 2009/2011 (9 aprile 2009) |