Di Menna: la scuola pubblica è parte integrante del paese, sede del pluralismo del sapere
La Uil insiste: va sostenuto il lavoro degli insegnanti
Di Menna: la scuola pubblica è parte integrante del paese, sede del pluralismo del sapere
La Uil insiste: va sostenuto il lavoro degli insegnanti
Con nota n . 3018 del 23 febbraio 2011, l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana comunica che i bandi, per l’aggiornamento delle graduatorie e l’inserimento di nuovi aspiranti, dei concorsi per i soli titoli del personale ATA (Concorso 24 MESI) saranno emanati in data
22 Marzo 2011.
Dopo la firma in via definitivea del CCNI sulla mobilità [scaricalo], sono state emanate:
Scuola dell’infanzia
MODULO A1 domanda di trasferimento
MODULO A3 domanda di passaggio di ruolo
Scuola Primaria
MODULO B1 domanda di trasferimento
MODULO B4 domanda di passaggio di ruolo
Scuola Secondaria di I Grado
MODULO C1 domanda di trasferimento
MODULO C2 domanda di passaggio di cattedra
MODULO C3 domanda di passaggio di ruolo
Scuola Secondaria di II Grado e Artistica
MODULO D1 domanda di trasferimento
MODULO D2 domanda di passaggio di cattedra
MODULO D3 domanda di passaggio di ruolo
Personale educativo
ALLEGATO A domanda di trasferimento
ALLEGATO B domanda di passaggio di ruolo
Personale amministrativo, tecnico e ausiliario
MODULO MN domanda di trasferimento
MODULO PN domanda di passaggio di profilo
Istruzioni modulo MN (allegato B1)
Istruzioni modulo PN (allegato C1)
Sedi esprimibili nella provincia di Siena. Scarica il documento in formato PDF
Da questo link è possibile accedere al BOLLETTINO UFFICIALE DELLE SCUOLE STATALI per la individuazione delle sedi per la mobilità.
Il termine per la presentazine delle domande resta fissato al 21 Marzo 2011.
E’ inoltre disponibile la nota tecnica Prot. n. 11121 del 21.12.2010: Presentazione via web delle domande di mobilità per la scuola primaria e secondaria di I grado ed estensione di tale modalità alle domande per la scuola secondaria di II grado che stabilisce le modalità di presentazione via web delle domande mediante il sistema Polis
Poiché tutte le operazioni verranno svolte on line con la funzione POLIS [accesso da questo indirizzo] si invitano tutti gli interessati se non iscritti ad iscriversi, se già iscritti a verificare la funzionalità del proprio accredito.
La segreteria provinciale resta a disposizione degli iscritti e di intenda iscriversi per il servizio di assistenza e consulenza per la compilazione delle domande e gli accessi al sistema POLIS.
Per informazioni ed appuntamenti 331.8778174 oppure 0577.222460
Milleproroghe
Approvato al Senato il maxi-emendamento al decreto legge
Il testo passa alla Camera
Questa mattina il Senato, con voto di fiducia, ha approvato il decreto-legge “milleproroghe” (decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225), nel testo risultante dal maxi-emendamento presentato dal Governo.
Il provvedimento passa alla Camera dei Deputati, per l’approvazione definitiva che dovrebbe avvenire entro la fine di febbraio.
Riportiamo alcune delle parti che, ad una prima lettura, interessano il personale della scuola.
Graduatorie
Art. 1
c.4-sexies. Il termine di efficacia delle graduatorie provinciali previste dall’articolo 1, comma 605, lettera c), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, risultanti dalle operazioni di integrazione e aggiornamento previste dal decreto legge 7 aprile 2004, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n. 143, è prorogato fino al 31 agosto 2012, al fine di consentire la definizione della nuova disciplina legislativa del reclutamento. Sono fatti salvi gli adempimenti conseguenti alla sentenza della Corte Costituzionale che dichiara l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 4-ter, del decreto legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167. A decorrere dall’anno scolastico 2011/2012 l’inserimento nella prima fascia delle graduatorie di istituto, previsto dall’articolo4 della legge 3 maggio 1999, n. 124, è consentito esclusivamente a coloro che sono inseriti nelle graduatorie ad esaurimento della provincia in cui ha sede l’istituzione scolastica richiesta.
Proroga ricorsi precari
Art. 2 – quater:
c.10: All’articolo 32 della legge 4 novembre 2010, n. 183, dopo il comma 1 è aggiunto il seguente: “1-bis. In sede di prima applicazione, le disposizioni di cui all’articolo 6, primo comma, della legge 15 luglio 1966, n. 604, come modificato dal comma 1 del presente articolo, relative al termine di sessanta giorni per l’impugnazione del licenziamento acquistano efficacia a decorrere dal 31 dicembre 2011.”
La Corte Costituzionale con propria sentenza ha dichiarato illegittimo l’articolo 1 (comma 4 ter) del dl 134 del 2009 perchè viola l’articolo 3 della Costituzione.
La sentenza della Corte Costituzionale – fa sapere il Miur in una nota – “abroga l’intero comma 4 ter dell’art. 1 della legge 167/2009 (legge salva-precari) che prevedeva non solo l’inserimento in coda per il biennio 2009-2010 e 2010-2011 in tre province oltre quella di appartenenza, ma anche l’inserimento a pettine in una sola provincia per il biennio 2011-2012 e 2012-2013”.
Alla luce di quanto dispone la sentenza della Consulta, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, precisa nella stessa nota che “adotterà i provvedimenti necessari per garantire l’ordinario funzionamento della scuola e per offrire in ogni caso le maggiori occasioni di impiego ai docenti per evitare che il ripristino della normativa previgente (legge 296/2006), determinato dalla sentenza della Corte Costituzionale, comporti un congelamento delle occasioni di lavoro alle sole graduatorie provinciali di appartenenza e l’insorgere di nuovo precariato”.
Con la nota n. 893 del 3 febbraio 2011 il MIUR annuncia la pubblicazione dei moduli di domanda dei concorsi per
titoli per l’accesso (aggiornamento ed inserimento) ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA.
Modello B1 [scaricalo], B2 [scaricalo], F [scaricalo] ed H [scaricalo].
PRESENTAZIONE MODELLI
Tali modelli dovranno essere presentati mediante raccomandata a/r ovvero consegnati a mano, all’Ufficio Scolastico Provinciale.
SCELTA DELLE SEDI CON “ISTANZE ON LINE “
La scelta delle sedi scolastiche avverrà tramite le “istanze on line” con specifica applicazione web, e per questo motivo il modello G non è stato diffuso e non verrà accettato in forma cartacea. Si invitano tutti gli iscritti a verificare per tempo la loro iscrizione alle “istanze on line”; chi non lo fosse e dovesse farlo o chi avesse problemi a verificarlo potrà rivolgersi alla Segreteria Provinciale per una adeguata assistenza e consulenza personalizzata.
SCADENZA DOMANDE
L’Ufficio scolastico reginale per la Toscana, con noTa n.Prot. n .AOODRTO / 1732 del 31 gennaio 2011 riporta che la scadenza di presentazione delle domande di inserimento ed aggiornamento del punteggio sarà fissata, presumibilmente, alla fine del mese di marzo.
COMPILAZIONE DOMANDE: ASSISTENZA E CONSULENZA
La Segreteria Provinciale resta a disposizione, una volta emanato il bando, per la compilazione dei modelli cartacei e
l’invio telematico della scelta delle sedi.
Con Decreto Mnisteriale n. 6 del 31/01/2011 il MIUR ha rese note le materie oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di secondo grado e le materie affidate ai commissari esterni delle commissioni.
Per la consultazione si rimanda al sito del ministero.
E’ stata emenana la circolare del Miur e l’allegato tecnico dell’Invalsi in merito alle prove che dovranno essere svolte nel mese di maggio secondo il calendario sotto riportato
10 maggio
11 maggio
12 maggio
13 maggio
Con il D.M. n 99 del 28 dicembre 2010 [scaricala] e la circolare n. 100 del 29/12/2010 [scaricala] vengono fissati i termini per la Cessazioni dal servizio, il Trattamento di quiescenza e le Indicazioni operative per la cessazione dal servizio a decorrere dal 1/9/2011.
Per il 2011, in virtù di quanto disposto dall’art. 1, comma 6, lettera c), della legge n. 243/2004, come novellato dalla legge n. 247/2007, per il personale della scuola i requisiti necessari per l’accesso al trattamento di pensione di anzianità sono 60 anni di età e 36 di contribuzione o 61 anni di età e 35 di contribuzione, ancorché maturati entro il 31 dicembre. Fermo restando il raggiungimento della quota 96, i requisiti minimi che inderogabilmente devono essere posseduti a tale data, senza alcuna forma di arrotondamento, sono di 60 anni di età e 35 di contribuzione.
L’ulteriore anno necessario per raggiungere la “quota 96” può essere anche ottenuto con frazioni diverse di età e contribuzione (es. 60 anni e 4 mesi di età, 35 anni e 8 mesi di contribuzione).
Con la circolare n. 100/2010 vengono fornite le indicazioni operative per l’attuazione del D.M. 99/2010, recante disposizioni per le cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2011.
Le domande di cessazione dal servizio e le revoche delle stesse devono essere presentate con le seguenti modalità:
Le domande di trattenimento in servizio continuano ad essere presentate in forma cartacea.