L’U.S.P. di Siena, con nota Prot. n 7845/ er del 7 Novembre 2011, comunica che le graduatorie di istituto definitive del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado verranno pubblicate con il seguente calendario:
• 16 novembre – II fascia
• 17 novembre – III fascia
Dette graduatorie saranno disponibile sul SIDI e saranno diffuse telematicamente.
La pubblicazione delle citate graduatorie di II e III fascia del personale docente avverrà in tutte le istituzioni scolastiche sede di presidenza.
PERSONALE ATA. Restituzione posti a immissioni in ruolo
L’amministrazone con sua nota prot. n. 9086 del 07.11.2011 fornisce inidicazioni sulla restituzione dei posti accantonati per i docenti inidonei non utilizzati, destinati alle immissioni in ruolo del personale ATA ( Assistenti amministrativi e tecnici), restituiti e da utilizzarsi per le immissioni in ruolo del personale.
Sulla base delle consistenze numeriche di cui alla tabella allegata alla nota, possono essere effettuate le immissioni in ruolo per i due profili professionali indicati ( AA, AT), scorrendo le graduatorie e secondo le istruzioni a suo tempo impartite dal MIUR.
Per la Provincia di Siena sono disponibili n. 2 posti per assistenti amministrativi; gli effetti giuridici delle nomine decorrono dal 1° settembre 2011 mentre quelli economici dalla data di effettiva assunzione in servizio.
ASSEMBLEE SINDACALI IN ORARIO DI SERVIZIO
Data svolgimento assemblea | Sede dell’assemblea
Orario di svolgimento |
Scuole interessate all’assemblea |
10 Novembre 2011 giovedi |
Ist. Comprensivo “Fucini”
Scuola Media Monteroni Dalle ore 11,30 alle ore 13,30 Scuola Primaria Monteroni Dalle ore 14,30 alle ore 16,30 |
Istituto Comprensivo Monteroni
Istituto Comprensivo Montalcino Liceo Linguistico”R. Lambruschini” -Montalcino |
14 Novembre 2011 Lunedi |
IIS RONCALLI SARROCCHI Poggibonsi
Dalle ore 11,30 alle ore 13,30 |
I° CIRCOLO Poggibonsi
II° CIRCOLO Poggibonsi SMS “L. DA VINCI” Poggibonsi IIS RONCALLI SARROCCHI Poggibonsi |
17 Novembre 2011 Giovedì |
IS S.G.BOSCO Colle V. Elsa
Dalle ore 11,30 alle ore 13,30 |
D.D. I° CIRCOLO Colle V. Elsa
D.D. II° CIRCOLO Colle V. Elsa SMS CAMBIO Colle V. Elsa Ist. Comprensivo San Gimignano IS S.G.BOSCO Colle V. Elsa LICEO VOLTA Colle V. Elsa |
21 Novembre 2011 Lunedì |
I.T.I.S. “Avogadro”
Abbadia S.Salvatore Dalle ore 11,30 alle ore 13,30 |
Ist. Comprensivo Abbadia S.Salvatore
Ist. Comprensivo Piancastagnaio IIS AVOGADRO Abbadia S.Salvatore |
28 Novembre 2011 Lunedì |
IIS ARTUSI Chianciano Terme
Dalle ore 11,30 alle ore 13,30 |
Ist. Comprensivo Chianciano
IIS ARTUSI Chianciano |
7 Dicembre 2011 Mercoledì |
ITCG “Sallustio BANDINI”
Siena Dalle ore 11,30 alle ore 13,30 Dalle ore 14,30 alle ore 16,30 |
D.D. I° CIRCOLO (Siena)
D.D. III° CIRCOLO (Siena) Ist.Comprensivo ANGIOLIERI (Siena) Ist. Comprensivo MATTIOLI (Siena) SMS SAN BERNARDINO (Siena) IIS PICCOLOMINI (Siena) LS GALILEI (Siena) ITCG BANDINI (Siena) ITIS SARROCCHI (Siena) ITAS RICASOLI (Siena) IIS CASELLI (Siena) Ist. Comprensivo Asciano Ist. Comprensivo Castelnuovo B.ga Ist. Comprensivo Monteriggioni Ist. Comprensivo Sovicille |
Il calendario della zona Valdichiana è in corso di definizione e verrà comunicato il prima possibile.
CEDOLINO UNICO
La Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio del MIUR con avviso del 31 ottobre 2011, ha comunicato che la data ultima per effettuare il pagamento delle competenze accessorie relative al corrente esercizio finanziario 2011 tramite il cedolino unico è il 14 dicembre 2011
Tale termine, fissato dal MEF – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato con la circolare n. 29 del 18 ottobre 2011, serve a garantire il rispetto della data di valuta dell’ultima emissione di competenze accessorie entro le festività natalizie, oltre alla rendicontazione dei pagamenti in tempo utile per la chiusura contabile dell’esercizio finanziario 2011.
DOCENTI. III FASCIA DI ISTITUTO
Si comunica che in data 26 ottobre 2011 sono state pubblicate le graduatorie provvisorie di istituto di seconda e terza fascia per i docenti. La consultazione da parte degli interessati potrà essere effettuata direttamente presso le scuole a cui hanno presentato la domanda.
I detentori di un interesse legittimo hanno 10 giorni di tempo dalla pubblicazione per produrre eventuali ricorsi .
Facciamo l’Italia migliore.Uil Scuola: sciopero 28 ottobre
‘Lavoriamo per dare valore alla scuola pubblica’ è questo uno degli slogan scelti dalla Uil scuola per lo sciopero indetto dalla Uil per il pubblico impiego.
Il ‘valore’ della scuola pubblica italiana, quella frequentata dal 94% degli studenti – sottolinea il segretario organizzativo della Uil scuola, Pino Turi – da cui dipende il futuro e lo sviluppo de Paese è determinato dal ‘lavoro’ delle persone.
E questo è il punto: ad un lavoro così impegnativo e delicato non viene dato il giusto riconoscimento e il giusto valore. Gli insegnanti italiani hanno gli stipendi più bassi d’Europa, impegno e competenza vengono premiati con una ‘pacca sulla spalla’, si blocca il contratto e si vuole ostacolare la contrattazione integrativa, si tagliano le risorse e non si diminuiscono le tasse sul lavoro. Sono queste le ragioni della protesta, collegate all’esigenza di dare centralità e peso al lavoro che si fa nelle scuole.
Un mese fa l’Ocse riportava l’attenzione sui livelli di investimento in istruzione: la spesa per l’istruzione in rapporto al Pil in Europa è del 6,1%, in Italia è del 4,8%. E ancora, la spesa per l’istruzione è bassa anche in rapporto sulla spesa pubblica, 9,7% rispetto all’11% della media dei paesi europei.
‘Qualificare la spesa pubblica, investire in istruzione, valorizzare il lavoro’: sono questi i temi forti su cui la Uil Scuola richiama l’attenzione. L’Europa – continua Pino Turi – ha presentato molte istanze al nostro Paese, la Germania si è dimenticata di richiedere che, proprio come hanno già fatto loro, l’Italia non persegua sulla strada dei tagli all’istruzione.
Ecco invece cosa è stato già fatto – precisa il segretario della Uil Scuola: in tre anni la scuola ha ridotto i dipendenti di 81 mila insegnanti (12%) e 44 mila Ata (17%). La politica dei tagli lineari è stata un errore perché ha compresso la scuola. Il contratto è bloccato e si ostacola la contrattazione integrativa.
Una situazione nella quale non sono stati toccati gli sprechi, le spese improduttive, il peso della burocrazia.
Per vedere il fallimento delle politiche perseguite dalla Funzione Pubblica che, con la legge 150, pensava di apportare chissà quali cambiamenti, basta osservare che, con il blocco dei contratti e della contrattazione, all’Aran, l’agenzia di contrattazione per il pubblico impiego, 69 persone in organico, 15 dirigenti e 54 impiegati non sono chiamati a nessun compito, demotivati.E ancora, poiché doveva essere superata contrattazione si è creato un nuovo organismo, la Civit (Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche) con tanto di presidente e consiglio direttivo. Sono stati spesi soldi aggiuntivi in una commissione che, in tutta fretta, si è insediata a Via del Corso, nello stesso edificio, ma al piano di sotto rispetto all’Aran, che con il blocco dei contratti non può svolgere alcuna funzione. Intanto la valutazione, affidata alla Civit, non parte. Il risultato è che non si fa né l’una, né l’altra. Si sprecano i soldi e si peggiora il servizio. Bel risultato.Questa è la grande portata innovativa del ministero della Funzione Pubblica.
Nelle settimane scorse –aggiunge – è stato firmato il contratto sulla mobilità professionale per il personale Ata. Il contratto è rimasto in qualche cassetto della Funzione Pubblica e non se ne trova più traccia. Il risultato è che, in assenza di tale contratto, sono state bloccate alcune delle 67 mila assunzioni già autorizzate dal ministero dell’economia.
Serve un cambio di passo.
La scelta da fare per la Uil Scuola è quella togliere soldi da ciò che è improduttivo e metterli sul ‘lavoro’.
Questa è la vera modernizzazione, non quella fatta a ‘spot’ che diventa apparato burocratico.
28 OTTOBRE 2011. UIL.SCIOPERA LA SCUOLA E TUTTO IL SETTORE PUBBLICO
TFA. ORGANIZZAZIONE CORSI DI FORMAZIONE
- Moduli di adesione per iscriversi e partecipare agli incontri del corso
- Locandina del corso
- Comunicazione inviata alle scuole
SALVAPRECARI. DOCENTI ED ATA. EMANATO IL DECRETO
Si comunica che l’amministrazione ha emanato in data odierna il DM 92/2011, relativo alla costituzione degli elenchi prioritari per l’a.s. 2011/2012, predisposto in attuazione della L. 106 del 12 luglio 2011 art. 9 c. 21 bis che ha esteso anche all’anno scolastico 2011-12 la validità delle disposizioni della L. 167 del 24 novembre 2009.
Il provvedimento fissa la data del
2 novembre
come termine ultimo entro il quale presentare la domanda.
SCATTI DI ANZIANITA’.Iniziativa dei sindacati scuolaCertificare subito le risorse
APRIRE SUBITO IL CONFRONTO SUL PAGAMENTO DEGLI
SCATTI DI ANZIANITÀ AL PERSONALE DELLA SCUOLA
La piena validità ai fini delle progressioni di carriera è già stata recuperata per il 2010, gli scatti maturati in quell’anno sono stati regolarmente pagati; ora è necessario dare seguito alle intese e pagare quelli relativi al 2011.
Lo chiedono i sindacati che lo scorso anno hanno raggiunto un accordo con i ministri dell’Istruzione e dell’Economia, tradotto in un decreto interministeriale di cui oggi chiedono la puntuale attuazione. Nei giorni scorsi si sono diffuse voci allarmanti su una presunta insufficienza delle risorse necessarie a coprire il fabbisogno per gli scatti: per questo CISL, UIL, Snals e Gilda chiedono di essere urgentemente convocati dal Ministro dell’Istruzione per una verifica della situazione.
L’incontro deve avvenire subito, affermano i segretari generali delle quattro organizzazioni, perché la maggior parte degli interessati matura lo scatto a gennaio e per questo occorre che la procedura di certificazione delle risorse sia completata quanto prima.
Difendere gli scatti di anzianità significa impedire che i lavoratori della scuola siano penalizzati due volte, avendo già subito come tutto il pubblico impiego il blocco dei rinnovi contrattuali.
L’intesa raggiunta lo scorso anno è stata da questo punto di vista l’unica risposta rivelatasi efficace e praticabile: va ora ripresa e portata a completamento per il 2011 e il 2012.
Roma, 10 ottobre 2011
DIRITTO ALLO STUDIO 150 ORE.ANNO SCOLASTICO 2011-2012
Si ricorda che il termine per la presentazione delle domande per la fruzione dei “ permessi retribuiti per il diritto allo studio” per l’anno 2012 scadrà il prossimo 15 ottobre 2011, così come stabilito dal Contratto Integrativo Regionale vigente sottoscritto in data 11 luglio 2008,.
Il numero dei permessi concedibili per ciascuna categoria di personale verrà successivamente comunicato dall’Ufficio XVIII Ambito Territoriale della provincia di Siena.
MOBILITA’ PROFESSIONALE ATA.
Mobilità professionale ATA
Inaccettabili i ritardi nell’iter di approvazione del contratto.
Sollecitato un incontro al Ministero.
Dott. Luciano Chiappetta
Direttore Generale
Per il Personale Scolastico
Ministero Istruzione, Univeristà, Ricerca
Viale Trastevere, 76 a
00153 ROMA
Roma 6 ottobre 2011
Con la presente si chiede un incontro urgente per ricevere una informativa sull’iter dell’intesa per la proroga delle graduatorie provinciali della mobilità professionale ATA, sottoscritta il 15 luglio 2011.
Tale richiesta deriva dall’esigenza che il contratto abbia immediata efficacia.
Distinti saluti.
CISL Scuola – UIL Scuola – SNALS CONFSAL – GILDA Insegnanti