ISTITUTI COMPRENSIVI.INDICAZIONI NAZIONALI

Progettare in continuità

Una buona scelta ma i ritardi del ministero e le norme finanziarie non aiutano

L’ istituzione di istituti comprensivi ha generato positive esperienze laddove le intese sono nate dalla definizione di progetti culturali condivisi tra scuola e scuola e  tra queste ed il tessuto culturale, produttivo e sociale di un territorio. L’assenza di tale presupposto, sostituito da un mero obiettivo finanziario non è condizione sufficientemente garantista dei risultati dell’azione educativa  ed organizzativa  in termini qualitativi. Non certamente a questa missione corrispondono le scelte compiute recentemente dal MIUR in ordine alla necessità di porre fine al biennio  di sperimentale armonizzazione  delle Indicazioni Nazionali, che afferivano al modello di scuola delineato dal decreto legislativo 59/2004 ed alle Indicazioni per il curricolo collegate al modello   di riorganizzazione del ciclo secondo il decreto 31/7/2007.
In data 5 settembre 2012, nonostante il percorso di approvazione delle revisionate indicazioni non fosse ancora completamente concluso con l’approvazione da parte del Consiglio di Stato e con la pubblicazione attraverso un decreto apposito, il MIUR ha ritenuto di inviare alle scuole i nuovi testi, senza prevedere alcuna  misura di accompagnamento.  Si apre così nelle scuole un altro punto interrogativo. Cosa farne?
Non  neghiamo che, se ben condotta e fondata l’operazione di far coincidere nella tempistica e negli obiettivi la riorganizzazione della rete scolastica, sebbene su principi che la Corte Costituzionale   ha riconosciuto come “viziati” e la revisione delle Indicazioni  programmatiche” avrebbe potuto generare  qualche positivo risultato.
Dal punto di vista del curricolo verticale la UIL reputa utile l’esperienza degli istituti comprensivi,  per favorire il raccordo ordinamentale tra scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado è necessario   un collegio dei docenti che si riconosca in una identità unitaria, la conoscenza reciproca tra i diversi   componenti, la capacità di collaborare, filtrando le differenze e trasformandole in risorse, organizzative, logistiche, strumentali e professionali, da mettere a punto  insieme.
Questo in fondo significa elaborare ed adottare un Piano dell’Offerta Formativa che tenga conto delle disponibilità e delle esigenze di tutti, studenti, insegnanti, genitori, territorio. Un Piano che, nel caso degli istituti verticali, come dei curricula in continuità  dovrebbe essere in condizione di  raccordarsi anche con il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado,  sia perché  ciò  è  predicato dall’innalzamento dell’obbligo di istruzione da otto a dieci anni,  sia perché dovrebbe essere praticato come strumento di qualificazione dei percorsi, di lotta all’abbandono ed alla dispersione e come condizione che favorisca il passaggio dall’un grado all’altro del sistema di istruzione, e da questo al mercato del lavoro, attraverso il sostegno ad azioni positive verso l’apprendimento lungo l’intero arco della vita.
E’ per spirito di servizio che pubblichiamo, anche se con le richiamate perplessità, le Indicazioni nazionali per il curricolo.

SCATTI ANZIANITA’Uil Scuola: “Inaccettabili ritardi”

Il ministro non può restare a guardare, subito l’atto di indirizzo all’Aran

Un ritardo inaccettabile, ci sarà mobilitazione fino alla soluzione della questione– così Massimo Di Menna sottolinea l’iniziativa dei sindacati scuola per il pagamento degli scatti al personale che li ha maturati nel 2011.
Con la certificazione delle risorse disponibili,  l’individuazione della soluzione finanziaria, a distanza di mesi le amministrazioni, invece di lavorare in team, continuano a scriversi. Il risultato è che, ingiustificatamente, non si dà inizio alla trattativa all’Aran.
La Uil Scuola, con i sindacati scuola che lo scorso anno hanno consentito di giungere all’intesa che ha portato al pagamento degli scatti del 2010,  hanno inviato ai ministri dell’Istruzione e della Funzione Pubblica la formale richiesta di attivare il tentativo di conciliazione.
Misura – spiega Di Menna – che prelude ad una forte mobilitazione del personale della scuola. Registriamo un ritardo  non più tollerabile,  il prevalere di una burocrazia irrispettosa delle esigenze di quanti, ogni giorno, con il loro lavoro fanno funzionare le scuole.
Il ministro Profumo non può restare a guardare, rispetti gli impegni che ha assunto e  intervenga per far emanare l’atto di indirizzo all’Aran.

DOCENTI. PAGAMENTO FERIE NON GODUTE

Accogliendo le proposte avanzate dalla UIL scuola, insieme agli altri sindacati,  il Mef, con il messaggio DPT n. 135 del 6 settembre u.s., ha sbloccato il pagamento delle ferie maturate dai supplenti prima dell’entrata in vigore del decreto sulla revisione della spesa.

SUPPLENZE BREVI. PAGAMENTO

A partire dal mese di gennaio il pagamento delle supplenze brevi sarà gestito dagli uffici del Tesoro con modalità analoghe a quella già previste per il cedolino unico.

L’entità delle le risorse assegnate ad ogni scuola non cambierà e nemmeno le modalità di integrazione della dotazione iniziale.

Sono in via di erogazione le somme per il pagamento delle supplenze e delle spese di funzionamento, relative agli ultimi quattro mesi del 2012 che terranno conto del nuovo dimensionamento scolastico.

Le assegnazioni verranno disposte e comunicate alle scuole entro il mese di settembre

ATA. INCARICHI A TEMPO DETERMINATO

Martedì 11 settembre alle ore 14.30 presso la sede dell’ITCG “Bandini” di Siena si svolgeranno le operazioni di attribuzione degli incarichi a tempod determinato per il personale A.T.A. per l’A.S. 2012/2013, con il seguente calendario:

ORE 14,30 – PROFILO DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
1) Gli aspiranti inclusi nella graduatoria provinciale permanente del concorso per soli titoli (24 mesi)
– Dal n. 1 al n. 24

ORE 15,00 – PROFILO DI ASSISTENTE TECNICO
1) Gli aspiranti inclusi nella graduatoria provinciale permanente del concorso per soli titoli (24 mesi)
– I FASCIA DAL N° 1 al N° 19
SI PRECISA CHE PER I PROFILI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO ED ASSISTENTE TECNICO, COME DA DISPOSIZIONI, VERRANO EFFETTUATE SOLAMENTE NOMINE “FINO ALL’AVENTE DIRITTO”

ORE 16,00 – PROFILO DI COLLABORATORE SCOLASTICO TECNICO
1)LIMONGELLI GIANLUIGI

ORE 16,00 – PROFILO DI COLLABORATORE SCOLASTICO
1) Gli aspiranti inclusi nella graduatoria provinciale permanente del concorso per soli titoli (24 mesi)
– I FASCIA – DAL n. 1 al n. 80

Sedi disponibili per le nomine a tempo determinato: