ASSEMBLEA REGIONALE UIL SCUOLA. VENERDì 17/10/2025

Fino al 1995 le pensioni si calcolavano in base alle ultime retribuzioni. Dal 1996 si è passati al sistema contributivo, che si basa sui contributi effettivamente versati. Questo comporterà una
riduzione dell’importo: che sarà in media tra il 50% e il 70% dell’ultimo stipendio. Per questo è importante valutare la previdenza complementare.

Per noi della scuola esiste Espero, il fondo pensione negoziale del settore. È sicuro, senza fini di lucro, e permette di integrare la pensione pubblica con piccoli versamenti co-finanziati dal datore di lavoro.

Facciamo il punto con:

Enrico Bianchi
Segretario Nazionale Federazione UIL Scuola RUA

Mauro Panzieri
Uilscuola nazionale

Si informa che, ai sensi del vigente C.C.N.L. e del contratto integrativo regionale, è indetta un’assemblea sindacale regionale del personale docente educativo ed ata per il giorno

Venerdì 17 ottobre dalle ore 8 alle ore 11

si potrà partecipare collegandosi al link: https://uilscuolanazionaleit.webex.com/uilscuolanazionaleit-it/j.php?MTID=ma0b5acde6114d836215ef966e6ecdcc0
oppure alla pagina facebook di Uilscuola Toscana: https://www.facebook.com/people/UIL-ScuolaRua-Toscana/100081330582878/

Odg:
1) Espero pensioni e pensioni complementari
2) Silenzio assenso e Adesione volontaria ad Espero
3) Rinnovo assemblea delegati Espero
4) Varie ed eventuali
Si ricorda che: “Contestualmente all’affissione all’albo, il dirigente scolastico ne farà oggetto di avviso mediante circolare interna ..ecc.” (Comma 8 art. 8 C.C.N.L. 2006- 2009).

Firenze 8 ottobre 2025

Il Segretario Generale Regionale

Carlo Romanelli

UIL Scuola Toscana: “Un netto no al dimensionamento. Le scuole toscane vanno salvaguardate”

La Regione Toscana si muove nella giusta direzione: contrastare con decisione il dimensionamento scolastico. Una scelta che UIL Scuola ha sempre sostenuto con fermezza e orgoglio, portando avanti negli anni una battaglia chiara a tutela della scuola pubblica e dei territori.

Dire no al dimensionamento significa difendere il diritto all’istruzione, salvaguardare la qualità dell’offerta formativa e garantire pari opportunità a tutti gli studenti, indipendentemente dal luogo in cui vivono. Significa soprattutto proteggere le scuole delle aree periferiche e marginali, spesso le più fragili e penalizzate da politiche centraliste che guardano solo ai numeri e non ai bisogni reali delle comunità.

La scuola è presidio educativo, sociale e culturale. Smantellarla con accorpamenti forzati e tagli significa indebolire i territori, svuotare i paesi e allontanare studenti e famiglie dai servizi essenziali.

UIL Scuola Toscana ribadisce con forza: le scuole non si toccano. Vanno difese e rilanciate, perché sono il cuore pulsante della coesione sociale e della crescita dei nostri giovani.

Docenti. Posso cambiare supplenza?

Il docente che accetta una supplenza può trovarsi successivamente nella situazione di ricevere nuove proposte di incarico. In questi casi, non sempre è consentito lasciare la supplenza già in corso per accettarne un’altra.

La tabella riassume in maniera schematica i principali casi, indicando quando è possibile fare il cambio di supplenza e quando, invece, ciò non è consentito, con esempi concreti per facilitare la comprensione.

ATA 24 MESI. GRADUATORIE DEFINITIVE

L’USP di Siena ha pubblicato sul proprio sito web le graduatorie provinciali definitive del concorso per soli titoli per l’accesso ai profili professionali di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Collaboratore Scolastico, Operatore dei servizi agrari (ex Addetto alle Aziende Agrarie) del personale A.T.A. a.s. 2025/26.

Mobilità docenti 2025-26. Pubblicati i trasferimenti e i passaggi. Ecco le disponibilità residue

Gli esiti delle domande di mobilità del personale docente per l’anno scolastico 2025/26, sono stati pubblicati oggi, 23 maggio 2025 come stabilito dall’ordinanza ministeriale.

L’elenco dei trasferimenti e dei passaggi è consultabile all’albo online dell’Ufficio territoriale di Siena, indicando la scuola di destinazione, la tipologia di posto richiesto, il punteggio complessivo e le eventuali precedenze accanto a ciascun nominativo.

Ai docenti che hanno ottenuto il trasferimento o il passaggio è stata comunicata la decisione presso l’Ufficio territoriale competente e tramite posta elettronica all’indirizzo fornito nel portale Istanze online.

Coloro che non hanno ottenuto il trasferimento riceveranno una comunicazione via e-mail all’indirizzo registrato nel portale, e potranno consultare l’esito della propria domanda utilizzando l’apposita funzione su Istanze online.

NEI LINK, IN FILE EXCEL, LE DISPONIBILITA’ RESIDUE PER OGNI ORDINE E GRADO DI SCUOLA.