Permessi per diritto allo studioPubblicati gli elenchi provvisori

L’USP di Siena ha pubblicato l’elenco provvisorio dei beneficiari dei permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio a.s. 2010/2011, composto dai nominativi, individuati per ogni ordine di scuola.

Gli elenchi possono essere consultati dai link sottostanti.

  • Docenti Scuola infanzia [leggilo]
  • Docenti Scuola primaria [leggilo]
  • Docenti Scuola secondaria di I grado [leggilo]
  • Docenti Scuola secondaria di II grado [leggilo]
  • Personale ATA [leggilo]

L’elenco dispiega i suoi effetti dalla data odierna, e la sua efficacia si consoliderà nel termine di 10 giorni dalla presente pubblicazione, esaminati li eventuali reclami che dovranno pervenire entro 5 giorni dalla data odierna.

Convegno UIL Scuola “Sostegno & Disabilità”

Locandina Si pubblica la relazione presentata al convengno organizzato dalla Uil Scuola e da IRASE Nazionale dal titolo “Sostegno & Disabilità”.

Scarica il materiale

Crediamo che il materiale possa servire quale strumento di lavoro per i Colleghi del Sostengo che quotidianamente si adoperano per svolgere con professionalità il proprio difficile lavoro.

UIL Scuola Siena ha organizzato un coordinamento Docenti di Sostegno per offrire un nuovo servizio agli operatori del mondo della scuola. Per informazioni tutti gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria Provinciale di Siena della UIL Scuola al numero 331.87787174.

Precari scuola. L’emergenza va affrontata rapidamente

L’emergenza precariato va affrontata rapidamente

Di Menna: positive le intese Miur – Regioni

ma ritardi e burocrazia rischiano di vanificarne gli effetti

La scuola italiana funziona con 664 mila insegnanti di ruolo e 73 mila precari.
14 mila cattedre in meno del personale di ruolo non sono state coperte dal turn over e l’effetto dei tagli sul personale ha prodotto il risultato di 8.657 posti in meno nei vari ordini di scuola, per le diverse materie. Posti coperti da personale precario che, pur avendo avuto un incarico negli scorsi anni, rischia di non lavorare nell’anno in corso. Da stime fatte dalla Uil Scuola circa 3 mila insegnanti rischiano di restare senza lavoro e senza stipendio.

Insegnanti di ruolo Insegnanti precari
2009 2010 2009 2010
678.369 664.300 81.657 73.000
– 14.069 – 8.657

Per il personale Ata il dato relativo al personale di ruolo è stabile perché le immissioni in ruolo autorizzate compensano il turn over. Gli effetti della riduzione di organico riguardano soprattutto il personale precario che fa registrare una riduzione di 18 mila posti di lavoro. Circa 7 mila persone rischiano di non lavorare questo anno.

Personale Ata – ruolo Personale Ata – precari
2009 2010 2009 2010
166.348 166.300 64.770 46.707
– 48 – 18.063

Per gli insegnanti di sostegno c’è stato un incremento del personale. Una sentenza della Corte Costituzionale del febbraio 2010 ha abrogato la disposizione che fissava il tetto massimo di posti di sostegno attivabili a livello nazionale. Ciò ha permesso nuove nomine in deroga.

Sostegno – Insegnanti di ruolo Sostegno – Insegnanti precari
2009 2010 2009 2010
58.300 53.848 35.316 37.944
+ 4.452 + 2.628


La Uil: per risolvere la questione del personale precario va avviato da subito un tavolo per mettere a punto, per tempo, le misure del prossimo anno.
Servono immissioni in ruolo, regole per il reclutamento, concorsi dove le graduatorie sono esaurite, organici pluriennali e stabili, garanzia di continuità al personale

Scarica la scheda  UIL Scuola

Permessi per diritto allo studio. Scadenze domande 15 ottobre 2010

La domanda per la fruizione dei permessi per diritto allo studio del personale Docente, Educativo, Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario in servizio nelle scuole di ogni ordine e grado deve essere presentata per via gerarchica, così come stabilito dal contratto collettivo integrativo regionale, entro il 15 Ottobre 2010 .

Per informazioni telefonare al numero 331.8778174

5 Ottobre. Giornata mondiale degli Insegnanti

 

 

 

La ripresa
comincia dagli insegnanti

In occasione della Giornata Mondiale degli insegnanti
centinaia di migliaia di studenti,
di genitori e di lavoratori
in tutto il mondo renderanno omaggio
a tutti gli in segnanti che sono stati colpiti direttamente o indirettamente
da una crisi senza precedenti.
Sia a causa di una crisi umanitaria,
come i terremoti che hanno colpito Haiti e la Cina,
o a causa della crisi economica mondiale che ha devastato moltissimi sistemi economici sviluppati,
il ruolo degli insegnanti
e degli altri lavoratori
del settore educativo è fondamentale
per la ricostruzione sociale,
economica e intellettuale.
La ricostruzione
ha bisogno degli insegnanti!
Tutti coloro che lottano
per fornire una
educazione di qualità
possono unirsi agli insegnanti
e alle loro
organizzazioni rappresentative
per celebrare la professione
e manifestare il proprio sostegno.

Salvaprecari. Presentazione domande prorogata al 4 Ottobre 2010

Con la nota prot. n. 8861 del 30/9/2010 il MIUR ha prorogato al 4 ottobre p.v. il termine per la presentazione delle domande relative al decreto salva-precari.

Prot. n. AOOODGPER 8861 Roma, 30 settembre 2010

Oggetto: Presentazione domande ai sensi dei DD.MM n. 68 e n. 80 del 2010: elenchi prioritari

In concomitanza con le complesse e articolate operazioni di avvio dell’anno scolastico che le scuole devono porre in essere, al fine di consentire un più ordinato svolgimento delle attività di ricezione delle istanze per l’inserimento negli elenchi prioritari in oggetto, si consente che le domande possano essere presentate fino al giorno 4 ottobre 2010 compreso.