DOCENTI. A.S. 2011/12 Convocazione per conferimento di incarichi annuali

CALENDARIO CONVOCAZIONI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ANNUALI PER L’A.S. 2011/2012

Mercoled’ 31 AGOSTO 2011 Scuola primaria e Infanzia- posto comune e sostegno
c/o Auditorium Banca di Monteriggioni  Loc. Fontebecci- Siena

Giovedì 1 SETTEMBRE 2011 Scuola secondaria I° e II° grado posto comune e sostegno
c/o Auditorium Banca di Monteriggioni Loc. Fontebecci Siena

Le operazioni di nomina in ruolo avranno inizio alle ore 9.

ATA. Convocazione per conferimento incarichi a tempo indeterminato

CALENDARIO DELLE CONVOCAZIONI PER EVENTUALE STIPULA DI CONTRATTI  DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO – PERSONALE A.T.A.  – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Le operazioni si svolgeranno a Siena presso la SCUOLA ELEMENTARE “TOZZI” VIA PETRICCIO E  BELRIGUARDO N° 57   il giorno

LUNEDI’ 29 AGOSTO 2011

con il seguente calendario:

ORE 8,30 – PROFILO DI ASSISTENTE TECNICO
1)  Gli aspiranti inclusi nella graduatoria provinciale permanente del concorso per soli titoli (24 mesi) – I FASCIA  DAL N° 1 AL N° 23 escluso il N° 2 in quanto non disponibile l’area AR08. Dal posto n° 7 al posto n° 23 i candidati sono convocati con riserva, qualora dovesse esserci indisponibilità delle aree per gli aspiranti che precedono. [elenco convocati]

ORE 9,00 – PROFILO DI C.S.T. ADDETTO ALL’AZIENDA AGRARIA
1)  Gli aspiranti inclusi nella graduatoria provinciale permanente del concorso per soli titoli (24 mesi) – I FASCIA DAL N° 1 AL N° 3 [elenco convocati]

ORE 9,30 – PROFILO DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
1)  Gli aspiranti inclusi nella graduatoria provinciale permanente del concorso per soli titoli (24 mesi) – I FASCIA DAL N° 1 AL N° 12 .  [elenco convocati]

2)  Assistenti Amministrativi Riservisti L 68/99 la posizione N° 26 della graduatoria provinciale permanente del concorso per soli titoli (24 mesi) – I FASCIA

ORE 10,30 – PROFILO DI COLLABORATORE SCOLASTICO
1)  Gli aspiranti inclusi nella graduatoria provinciale permanente del concorso per soli titoli (24 mesi) – I FASCIA – DAL N° 1 AL N° 60 [elenco convocati]

MARTEDI’ 30 AGOSTO 2011

ORE 8,30 – PROFILO DI COLLABORATORE SCOLASTICO
1)  Gli aspiranti inclusi nella graduatoria provinciale permanente del concorso per soli titoli (24 mesi) – I FASCIA – DAL N° 61 AL N° 140 [elenco convocati]

ATA. A.S. 2011/12 Convocazione per conferimento di incarichi annuali

Le operazioni di individuazione e proposta di assunzione per il conferimento di incarichi annuali a tempo determinato avranno luogo presso la Scuola Elementare “Tozzi” via Petriccio e Belriguardo, 57 Siena (Tel. 0577/044644)

MARTEDI’ 30 AGOSTO 2011

secondo il seguentre caledario:

ORE 14,30 – PROFILO DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
1)  Gli aspiranti inclusi nella graduatoria provinciale permanente del concorso per soli titoli  (24 mesi) – I FASCIA  DAL N° 13 AL N° 44

ORE 15,30 – PROFILO DI ASSISTENTE TECNICO
1)  Gli aspiranti inclusi nella graduatoria provinciale permanente del concorso per soli titoli (24 mesi) – I FASCIA DAL N° 7 al N° 23 (esclusi coloro che hanno accettato nomina in ruolo)

ORE 16,00 – PROFILO DI COLLABORATORE SCOLASTICO
1)  Gli aspiranti inclusi nella graduatoria provinciale permanente del concorso per soli titoli (24 mesi) – I FASCIA – DAL n. 137 al n. 226

EMANATO IL DECRETO PER LE IMMISSIONI IN RUOLO

Definito rapidamente anche il piano di riparto

Ora le nomine

E’ stato emanato il decreto interministeriale che autorizza l’assunzione, entro il prossimo 31 agosto, di 30.300 docenti e di 36.000 ATA.
Per ciascuno dei due anni scolastici successivi (2012-2013 e 2013-2014) è prevista l’assunzione di ulteriori 22.000 docenti e 7.000 ATA.

Si conferma l’importanza del contratto Sindacati – ARAN del 4 agosto 2011. Lo stesso decreto fa esplicito richiamo all’accordo come presupposto del piano.

Con il piano vengono inoltre smentiti coloro che non credevano in tale risultato ed all’efficacia della azione sindacale.

L’intesa, che consente il piano di immissioni in ruolo, sottoscritta dalla UIL e dagli altri Sindacati – ad eccezione della CGIL – è stata caratterizzata dalla rapidità.

In assenza di un rapido negoziato e dell’intesa avremmo avuto lo stesso numero di nomine dello scorso anno, meno di 20.000 (10.000 docenti e 6.500 ATA).

Con la firma invece si è dato concretamente il via ad un numero di assunzioni mai così sostanzioso nella scuola italiana.

DOCENTI – ATA. IMMISSIONI IN RUOLO. LE CIFRE

Dettaglio delle immissioni in ruolo a seguito dell’accordo siglato con l’ARAN. La Segreteria Provinciale resta a disposizione degli iscritti per ulteriori chiarimenti in merito alle classi di concorso.

  • Docenti
ANNO 2010 2011 TOTALI
infanzia 24 65 89
primaria 16 20 36
primo grado 8 25 33
secono grado 18 46 64
sostegno 19 21 40
  • ATA
ANNO Accant. 2011 TOTALI
Ass. Amministr. 23 21 44
Ass. Tecnici 11 11 22
D.S.G.A. 1 1
Coll. Scolastici 136 136
Coll.Sc.Tecnici 2 2

DOCENTI – ATA. IMMISSIONI IN RUOLO

Di Menna: un risultato importante grazie ad una visione moderna del ruolo del sindacato

Quel che è accaduto in questi giorni – commenta il segretario generale Uil Scuola, Massimo Di Menna – è un esempio positivo di sindacato utile e di relazioni sindacali moderne. Un cambio di passo rivoluzionario rispetto alla tradizione, per più ragioni.

In questi mesi abbiamo convinto il Governo, negoziato in sede contrattuale, in un confronto basato sul merito delle questioni. Soggetti contraenti che determinano un risultato. E il risultato è sotto gli occhi di tutti, ottenuto per via pattizia, con un contratto.

Uno scambio tra un aspetto della progressione economica, anche se limitato, a favore di tante persone che hanno stabilità nel lavoro in un momento di crisi.

Quella di due settimane fa è stata una trattativa lampo.
Abbiamo scelto di discutere sull’essenza delle questioni , abbiamo individuato le soluzioni e, in nove ore, abbiamo siglato l’intesa.

Tutti i tradizionali “rituali” delle trattative sono stati messi da parte perché sarebbero stati di ostacolo.

Anche le strutture dell’amministrazione e del Governo, dall’Aran, all’Esecutivo, alla Corte dei Conti, hanno risposto con celerità.

L’esperienza appena conclusa mostra chiaramente che c’è uno spazio ampio, di modernità del sindacato, se si abbandonano documenti generici e si punta a fare accordi utili. Stesso vale per l’amministrazione quando si libera di tutti gli orpelli da ‘sacerdoti della norma’ e fornisce un supporto pratico e tangibile.

E’ un modo moderno di pensare al ruolo del sindacato, dove, sulla base della rappresentatività, democraticamente si giunge ad un accordo.

Né unitari, né antiunitari – sottolinea il segretario della Uil Scuola – ma moderni e concreti.

Trasparenza, responsabilità, chiarezza, concretezza – ammonisce Di Menna – così, in tempi rapidi, si possono fare cose importanti.

L’accordo sottoscritto in data odierna tra l’ARAN e i sindacati UIL CISL Snals e Gilda ha consentito la definizione delle procedure di nomina degli oltre 66.000 precari, dal prossimo settembre. Il decreto interministeriale è stato firmato in data odierna dai Ministri Gelmini, Brunetta e Tremonti,

  • Docenti

Le nonine dei docenti sono oltre 30.000, di cui 10.000 ad integrazione delle nomine effettuate nel 2010/2011, attraverso lo scorrimento delle precedenti graduatorie ad esaurimento e le restanti 20.000 utilizzando le attuali graduatorie.

Di seguito il dettaglio anno ed ordine di scuola

ANNO 2010 2011 TOTALI
educatori 36 72 108
infanzia 1.681 4.599 6.280
primaria 1.680 2.145 3.825
primo grado 1.680 5.597 7.277
secono grado 1.680 4.251 5.931
sostegno 3.243 3.644 6.887
10.000 20.308 30.308

La ripartizione per provincia e classe di concorso sarà disponibile dalla prossima settimana.

  • ATA

Per gli ATA verranno effettuate, entro il 31 agosto, le nomine sui 36.000 posti disponibili e vacanti in organico di diritto detratti i 450 posti accantonati per il concorso ordinario di DSGA, quota parte (1300 posti) dei circa 4000 docenti inidonei che possono chiedere l’inquadramento nei ruoli ATA ed i posti degli idonei alla mobilità professionale. Anche per questo personale verrà effettuata una ripartizione provinciale e per profilo.

ATA. MOBILITA’. PUBBLICATI I MOVIMENTI

I Dir. dei Serv. Gen. e Amm/vi, gli Assistenti Amministrativi, gli Assistenti Tecnici, i Collaboratori Scolastici compresi negli elenchi, che fanno parte  integrante del presente decreto, sono trasferiti nelle sedi e negli istituti a  fianco  di ciascuno  indicati, con  effetto  dal 1° settembre 2011.

UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE AS 2011/2012. DOCENTI ED ATA

Il MIUR in data odierna ha emanato con propria ordinanza le norme che regolano le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente ed Ata per l’a.s. 2011/12 dando attuazione ai contenuti dell’ipotesi di contratto del 12 maggio dopo aver espunto gli articoli 4, 11 bis, 15 e 21 oggetto di rilievo da parte della Funzione Pubblica.

Le scadenze saranno rispettivamente:

  • 1 agosto: personale Docente
  • 8 agosto: personale  ATA

Modulistica

Piano di assunzioni: firmata l’intesa all’Aran

Confermate 67 mila assunzioni dal primo settembre*

Trattativa lampo per giungere entro il 31 agosto alle assunzioni
Un accordo positivo per docenti e Ata e per la qualità della scuola.
Si conferma la positività di una azione sindacale come quella della Uil: utile e concreta.

Un accordo positivo – ha detto Massimo Di Menna, segretario generale della Uil Scuola, al termine della trattativa che si è chiusa all’Aran.

Il contratto firmato all’Aran sblocca le immissioni in ruolo per il personale docente e Ata.

Un trattativa lampo – ha sottolineato Di Menna – in corsa contro il tempo per fare in modo che tutte le procedure previste, approvazione da parte del Consiglio dei Ministri e registrazione della Corte dei Conti, vengano completate prima della fine di agosto, in modo che siano stipulati, entro il 31, tutti i contratti a tempo indeterminato, per docenti e Ata interessati.

In un contesto di particolare difficoltà generale e finanziaria – ha messo in evidenza Di Menna – quello raggiunto oggi è un risultato importante per le persone e per la qualità della scuola.

I sindacati responsabilmente, per consentire questo piano di assunzioni, che altrimenti non ci sarebbe stato, hanno consentito che per i neo assunti – commenta Di Menna entrando nel dettaglio dell’intesa – ci sia il primo aumento retributivo dopo otto anni di anzianità, compreso il riconoscimento del servizio pre-ruolo. Rimangono ai fini giuridici i primi due anni. Per chi ha anzianità più bassa non viene erogato l’aumento previsto il terzo anno (cifra che si attesta, mediamente, sui 35 euro mensili).

Un accordo conseguito grazie ad una azione concreta e utile – ha messo in evidenza Di Menna – svolta dalla Uil insieme ad altri sindacati che hanno creduto con determinazione nel confronto, nella capacità negoziale, per il raggiungimento di un risultato così importante per tantissime persone.

L’accordo è stato sottoscritto da Cisl, Uil, Snals, Gilda. La Flc Cgil si è riservata di decidere.

*confermate nell’ Atto di indirizzo

DOCENTI. GRADUATORIE DI III FASCIA DI ISTITUTO E DI CIRCOLO. RINNOVO

E’ stato pubblicato in GU il DM 62/2011 per la presentazione delle domande di inclusione ed aggiornamento delle graduatorie di III fascia di istituto dei DOCENTI.

Le domande di aggiornamento ed inclusione possono essere presentate entro il 16/08 .

Ciascun aspirante a supplenza temporanea deve presentare il modello o i modelli di domanda per tutte le graduatorie di personale docente ed educativo, in cui ha titolo ad essere incluso indirizzandoli ad una medesima istituzione scolastica che gestirà la  domanda o le domande dell’aspirante. Tale istituzione scolastica deve essere indicata per prima nell’elencazione delle scuole prescelte nel modello B.

Il modello o i modelli di domanda devono essere spediti, con unico plico, mediante raccomandata r/r ovvero consegnati a mano all’istituzione scolastica prescelta per la gestione amministrativa della domanda.

Modello A/1 Modello A/2 Modello A/2 bis

Classi di concorso Sedi esprimibili

Scelta delle sedi delle istituzioni scolastiche.
Per tutti gli aspiranti all’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto la scelta delle istituzioni scolastiche di cui al Mod. B, viene effettuata esclusivamente con modalità web utilizzando le istanze on-line nel periodo compreso tra il 18 luglio 2011 ed le ore 14,00 del 26 agosto 2011.
Il Mod. B deve essere indirizzato alla stessa istituzione scolastica alla quale sono stati indirizzati i Modelli  A/1, A/2 e A/2bis; coloro che hanno titolo esclusivamente all’inclusione in I’ fascia di istituto, in  quanto inseriti nelle graduatorie ad  esaurimento, possono presentare il suddetto modello B ad una qualsiasi istituzione scolastica della provincia prescelta, secondo le indicazioni riportate nella nota 1 al medesimo modello.
Le modalità per l’utilizzo della citata funzionalità web, per la cui attuazione  sono previste due fasi, la prima propedeutica alla seconda, sono:
a)   registrazione   (esclusivamente per coloro che accedono per la prima volta alle istanze on line); tale operazione, che prevede  anche una fase di riconoscimento fisico presso una istituzione scolastica, viene effettuata, secondo le procedure indicate nell’apposita sezione dedicata, “Istanze on line –  presentazione delle Istanze via web – registrazione”, presente sull’home page del sito internet del Ministero (www.istruzione.it).
b)   inserimento della dichiarazione sostitutiva via web; detta operazione viene effettuata nella sezione dedicata, “Istanze on line – presentazione delle Istanze via web – inserimento mod B”, che sarà presente sul sito internet del Ministero.

La segreteria provinciale sarà aperta al pubblico  il martedì ed il mercoledì dalle 15,30 dalle 18,30 per la consulenza agli interessati alla compilazione della domanda. Chi fosse già incluso nelle graduatorie ed intende aggiornare la posizione è inviatato a portare la precedente domanda ed il punteggio di inserimento nelle graduatorie.