ASSEMBLEA NAZIONE SEGRETARI PROVINCIALI DELLA UIL SCUOLA. FIUGGI 26-27 SETTEMBRE 2011

Modernizzare il paese, ridurre le tasse sul lavoro,
riconoscere la professionalità del personale della scuola
Iniziative di mobilitazione territoriale e sciopero del 28 ottobre
contro le politiche del governo sul pubblico impiego
e per rilanciare la contrattazione

Sono sempre più urgenti misure, compatibili con la riduzione del debito, che puntino alla crescita. Il rischio che corre il nostro paese è quello di una recessione dai risvolti sociali insostenibili.

La manovra, la seconda in pochi mesi, non ha caratteristiche di equità, è del tutto carente rispetto alle prospettive di sviluppo e rischia di richiedere ulteriori misure correttive a ripetizione.

Bisogna investire sul futuro. Per lo sviluppo occorre puntare su livelli alti di istruzione, qualificare la spesa pubblica spostando risorse verso la scuola e la ricerca, valorizzando e riconoscendo il lavoro.

Bisogna qualificare la spesa pubblica. In Italia la spesa per l’istruzione, in rapporto al Pil, e- pari al 4,8%, in Europa è del 6,1%.
E, anche considerando il peso del debito pubblico, che offre ben pochi margini di manovra, non va dimenticato che, da anni, in Italia, la spesa per l-istruzione, in relazione alla spesa pubblica, [ pari al 9,7%, rispetto all’11% della media dei paesi europei.

Con tale carenza di risorse le scuole, che rappresentano realtà positiva del nostro Paese, funzionano grazie all’impegno del personale che ci lavora, un potenziale umano enorme svilito da politiche livellanti che puntano a far cassa. La scuola, sede di integrazione, inclusione, coesione sociale, innovazione, ricerca, ha bisogno di scelte lungimiranti.

Nel personale della scuola c’è forte preoccupazione per un quadro che si presenta pieno di incertezze per il futuro. La verifica dell’azione di Governo attiene alle scelte che urgentemente deve fare: riduzione dei privilegi e dei costi, non più sostenibili, della politica, dello stato, degli enti locali; interventi fiscali per la riduzione delle tasse sul lavoro (prendendo i soldi dall’alta evasione, dalla elusione e dalle eccessive detrazioni).

La nostra protesta è nei confronti della politica del Governo che ha continuamente penalizzato i lavoratori pubblici.

L’azione del sindacalismo scolastico UIL – CISL – SNALS – GILDA – ad eccezione della CGIL (che ha scelto un’altra direzione) – in sintonia con le confederazioni, ha ottenuto risultati concreti: 67.000 assunzioni di precari, mantenimento degli scatti di anzianità, ripristino delle norme sul riscatto della laurea e sevizio militare, eliminazione della norma sulla tredicesima, non applicazione delle ‘fasce’ previste dal decreto Brunetta.

La linea seguita dalla Uil Scuola è quella di scelte concrete per raggiungere risultati utili per i lavoratori. Lo sciopero che la UIL ha deciso di proclamare ha obiettivi chiari.

Nella scuola, dopo i tagli agli organici, la carenza di risorse, gli interventi sulle pensioni, c’è davvero grande malessere tra coloro che, con il loro lavoro, garantiscono una scuola di qualità senza riconoscimenti proprio da parte di chi, lo Stato, ha, invece, il dovere di valorizzarli.

L’appesantimento burocratico e la mancanza di un efficace governo del sistema hanno raggiunto livelli insopportabili. Solo con un forte intervento di semplificazione, di sburocratizzazione e rafforzando la contrattazione e il confronto, si possono dare regole certe e riferimenti solidi alle scuole e al personale, che continua ad impegnarsi con un approccio positivo, stante la delicatezza e la responsabilità della funzione.

L’assemblea dei segretari provinciali della Uil Scuola, riunita a Fiuggi, rivendica:

  • qualificazione della spesa pubblica e investimenti per l’istruzione
  • organici funzionali stabili e pluriennali
  • semplificazione, sburocratizzazione, modernizzazione del sistema
  • riduzione delle tasse sul lavoro
  • rilancio della contrattazione
  • definizione di forme di conciliazione (al fine di evitare conflitti dove ci sono dirigenti che confondono responsabilità con arbitrio determinando anche spese legali che sono pagate impropriamente con il bilancio dell’istruzione).

La Uil Scuola oltre alle giornate di mobilitazione, partecipa allo sciopero del 28 ottobre proclamato dalla Uil per protestare contro la politica del Governo per rivendicare il diritto alla contrattazione e quindi rispetto dei lavoratori, della loro dignità, della loro professionalità.

——————————————

Ha partecipato alla giornata conclusiva dei lavori dell’assemblea nazionale dei segretari provinciali che si è svolta il 26 e 27 settembre a Fiuggi, il segretario generale Luigi Angeletti.
Il documento conclusivo è stato approvato all’unanimità.

DOCENTI. NOMINE A TEMPO DETERMINATO. SECONDARIA I E II GRADO

Le operazioni si svolgeranno GIOVEDI’ 08/09/2011 presso ITIS “Sarrocchi” Via Carlo Pisacane SIENA con il calendario seguente:

  • Ore 8,30: Assegnazione sedi ai nominati in ruolo Scuola secondaria di  I  grado e  II grado
  • Ore 10,30: Nomine a tempo determinato sostegno Scuola secondaria di  I grado  [posti disponibili AD00] e II°  grado [posti disponibili AD01 AD02 AD03 AD04]
  • Ore 14,30: Nomine a tempo determinato I° grado  [posti disponibili] e II° grado
http://www.uspsiena.it/upload/2011/06092011_07.pdf

DOCENTI. NOMINE A TEMPO DETERMINATO. INFANZIA E PRIMARIA

Le operazioni si svolgeranno  MERCOLEDI’ 07/09/2011 presso I.T.I.S. “Sarrocchi” Via Carlo Pisacane SIENA con il calenario sotto indicato: l’UST di Siena comunica che sono convocati per la Scuola Primaria i primi 150 della graduatoria e per la Scuola dell’ Infanzia i primi 180

L’UST di Siena comunica inoltre che eventuali modifiche ed integrazioni saranno prese in carico fino alle ore 7.30 della stessa mettinata e tempestivamente comunicate.

DOCENTI. CALENDARIO CONVOCAZIONI A.S. 2011/2012

CALENDARIO CONVOCAZIONI DOCENTI

LUNEDI’ 05/09/2011 ore 8,30 U.S.T. Piazza Amendola 29, Siena
Assegnazione sedi ai nominati in ruolo del sostegno per tutti gli ordini di scuola

MERCOLEDI’ 07/09/2011 I.T.I.S. “Sarrocchi” Via Carlo Pisacane, Siena
Ore 8,30: Assegnazione sedi ai nominati in ruolo posti comuni INFANZIA e PRIMARIA
Ore 10,30: Nomine a tempo determinato Sostegno infanzia e primaria
Ore 14,30: Nomine a tempo determinato infanzia e primaria posti comuni ed eventualmente per l’inglese

GIOVEDI’ 08/09/2011 ITIS “Sarrocchi” Via Carlo Pisacane, Siena
Ore 8,30: Assegnazione sedi ai nominati in ruolo I° grado e II° grado
Ore 10,30: Nomine a tempo determinato sostegno I° grado e II° grado
Ore 14,30: Nomine a tempo determinato I° grado e II° grado

LE SEDI DISPONIBILI SARANNO SUL SITO DELL’U.S.T. DI SIENA 24 ORE PRIMA DELLE NOMINE

DOCENTI SOSTEGNO. Posti disponibili per conferimento incarichi a tempo indeterminato.

L’USP di Siena con prova nota [leggila] comunica la suddivisione  dei posti  di sostegno per le immissione in ruolo per aree e per scaglione annuale.
Infanzia posti 3  (1 grad. 2010\11  + 2  grad. 2011\12 )
Primaria posti 8 (4 grad. 2010\11  +  4  grad. 2011\12 )
Secondaria 1 grado posti 10 (5 grad. 2010\11  + 5  grad. 2011\12 )
Secondaria 2 grado posti 19 ripartiti nel modo seguente

  • 7   Area tecnica (3 grad. 2010\11 + 4  grad. 2011\12)
  • 5   Area scientifica  (2 grad. 2010\11  + 3  grad. 2011\12)
  • 6    Area  Umanistica (3 grad. 2010\11  + 3 grad. 2011\12)
  • 1    Area Psicomotoria (grad. 2010\11)

DOCENTI. Posti disponibili per conferimento incarichi a tempo indeterminato. Decorrenza 2011

L’USP di Siena con prova nota [leggila] comunica che  convocati per lo svolgimento delle operazioni gli aspiranti collocati utilmente , per le nomine con decorrenza 2011 nella relativa graduatoria di merito, in numero superiore ai posti disponibili secondo il seguente prospetto.

scuola dell’Infanzia

  • i primi 34

scuola primaria

  • i primi 20

scuola secondaria di I°

  • A028  i primi 2
  • A030  i primi 2
  • A032  i primi 2
  • A033  i primi 3
  • A043  i primi 5
  • A059  i primi 3
  • A245 i primi 4
  • A345  i primi 3
  • A445  i primi   3
  • AB77 il primo
  • AJ77  il primo

scuola secondaria II°

  • A006   il primo
  • A013   i primi 4
  • A016    il primo
  • A017    i primi 2
  • A019    il primo
  • A020    i primi 3
  • A022    il primo
  • A025    il primo
  • A029    i primi 3
  • A034   il primo
  • A042   il primo
  • A047   i primi 4
  • A048   il primo
  • A049   i primi 2
  • A050   il primo
  • A057   il primo
  • A058   il primo
  • A072   i primi 2
  • A246   il primo
  • A346   il primo
  • A446   i primi 5
  • A546   il primo
  • C240   il primo

L’USP di Siena avvisa che la convocazione non implica il diritto alla nomina e che in ogni momento l’Amministrazione si riserva di porre in essere provvedimenti inautotutela ai sensi del capo IV bis della L. 241/90.

DOCENTI. Posti disponibili per conferimento incarichi a tempo indeterminato. Decorrenza 2010

DOCENTI: NOMINE IN RUOLO DECORRENZA 01/09/2010

L’USP di Siena con prova nota [leggila] comunica che per lo svolgimento delle operazioni sono convocati gli aspiranti collocati utilmente, per le nomine con decorrenza giuridica 01/09/2010 nella relativa graduatoria di merito, in numero superiore ai posti disponibili secondo il seguente prospetto.

scuola dell’Infanzia

  • i primi 6 a  scorrimento dopo l’ultimo  nominato in ruolo anno 2010;

scuola primaria:

  • i primi 14 dopo l’ultimo nominato anno 2010;

scuola secondaria di I°

  • A033  il primo collocato dopo ultimo nominato in ruolo 2010
  • A059                “                                       “
  • A245                 “                                     “

scuola secondaria II°

  • A013 i primi 3 dopo l’ultimo nominato in ruolo anno 2010:
  • A017 il primo              “                              “
  • A020 i primi 2              “                                  “
  • A038  il primo collocato dopo ultimo nominato in ruolo 2010
  • A039  il primo collocato dopo ultimo nominato in ruolo 2010
  • A042  il primo collocato dopo ultimo nominato in ruolo 2010.

L’USP di Siena avvisa che la convocazione non implica il diritto alla nomina e che in ogni momento l’Amministrazione si riserva di porre in essere provvedimenti inautotutela ai sensi del capo IV bis della L. 241/90.

DOCENTI. A.S. 2011/12 Rinvio della convocazione per conferimento di incarichi annuali

L’USP di Siena ha pubblicato una nota [leggila] dove si comunica che a causa del prolungarsi delle operazioni per le utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie, il calendario relativo alle nomine del personale docente su posti a tempo determinato, subirà una variazione che verrà comunicata quanto prima.

Resta invariato il calendario per il conferimento degli incarichi a tempo indeterminato.

DOCENTI. Convocazione per conferimento incarichi a tempo indeterminato

Le operazioni di conferimento delle  nomine in ruolo  si svolgeranno con il seguente calendario:

GIOVEDI’  25 AGOSTO 2011
Nomine da concorso ordinario regionale lingua inglese e tedesca
c/o locali U.S.T. di Siena

LUNEDI’    29 AGOSTO 2011
Scuola primaria e dell’Infanzia – sostegno e posto comune
c/o Auditorium Banca di Monteriggioni loc Fontebecci-Siena

MARTEDI’ 30  AGOSTO 2011
Scuola sec. I° e II° –  sostegno  e posto comune
c/o Auditorium Banca di Monteriggioni loc Fontebecci-Siena

Le operazioni di nomina in ruolo, già calendarizzate, avranno inizio alle ore 9. Per la giornata di martedì 30 agosto si  avvieranno le operazioni alle ore 9 per i docenti di sostegno, alle ore 10 si procederà alla nomina dei docenti su posto comune. operazioni.
L’UST di Siena precisa che la convocazione non costituisce diritto alla nomina in ruolo e che gli aspiranti convocati sono in numero maggiore rispetto ai posti disponibili.