In data 5 ottobre 2011 si è tenuto, presso il MIUR, in incontro informativo alle Organizzazioni sindacali sulle graduatorie di terza fascia ATA per il triennio 2011 – 2014.
L’amministrazione ha illustrato i contenuti del decreto che andrà alla firma del Ministro e che non si discosta, da quello del triennio precedente. Anche le tabelle di valutazione dei titoli, come richiesto dalla UIL Scuola, sono le stesse.
Accogliendo una richiesta formulata dalla Uil Scuola e dagli altri Sindacati, gli aspiranti che avevano presentato domanda nella tornata precedente e che non intendono cambiare profilo, potranno confermare i dati presenti a sistema, attraverso la semplice sottoscrizione di un modulo. Questo faciliterà il lavoro delle segreterie scolastiche che riceveranno le domande.
La tempistica rappresentata nella riunione lascia prevedere che i trenta giorni utili per presentare le domande dovrebbero cadere tra i primi giorni di novembre ed i primi di dicembre.
SCIOPERO PUBBLICO IMPIEGO. 28 OTTOBRE 2011
La Confederazione nazionale UIL – Unione Italiana del Lavoro -, proclama lo sciopero di tutto il personale delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art.1 comma 2 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché il personale delle Amministrazioni Pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi dell’art.1, comma 3 della Legge 31 dicembre 2009, n.196, in data 28 ottobre 2011 per l’intera giornata, in cui saranno garantite le prestazioni indispensabili previste dalle discipline di settore.
Lo sciopero è indetto contro le politiche del Governo nel pubblico impiego.
ATA. GRADUATORIE DI TERZA FASCIA. RINNOVO 2011-2014
LE ATTUALI SONO VALIDE IN ATTESA DELLE NUOVE
Con la nota n. 7887 del 28 settembre 2011 il MIUR, in attesa della emanazione del decreto ministeriale per il rinnovo delle graduatorie di terza fascia ATA, conferma la vigenza delle attuali graduatorie ATA di circolo e di istituto di cui al D.M. 26.6.2008, n. 59, nelle more della formulazione ed approvazione in via definitiva delle nuove graduatorie di terza fascia. Di seguito il testo della circolare.
——————————————————————————————
Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Agli Uffici Scolastici Territorialmente competenti
LORO SEDI
Oggetto: Personale A.T.A. – Assunzioni a tempo determinato fino alla nomina degli aventi diritto per l’anno scolastico 2011/2012 – Graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia –
Si rende noto che è in corso di compilazione il D.M. concernente la formulazione delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia relative al triennio scolastico 2011/12, 2012/13, 2013/14.
In attesa, pertanto, dell’approvazione in via definitiva delle graduatorie di terza fascia di cui all’emanando citato D.M., i posti disponibili per l’anno scolastico 2011/12 per le supplenze temporanee fino al termine dell’attività didattica, in caso di esaurimento delle graduatorie permanenti dei concorsi provinciali per titoli di cui all’art. 554 del D.Lvo 297/94 e degli elenchi e delle graduatorie provinciali ad esaurimento predisposti ai sensi del D.M. 19.4.2001, n. 75 e del D.M. 24.3.2004, n. 34, sono coperti mediante supplenze temporanee fino alla nomina degli aventi diritto, conferite dal competente dirigente scolastico ai candidati utilmente inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia di cui al D.M. 26.6.2008, n. 59 , sempre che non ci siano più aspiranti nella 1° e 2° fascia. Con i medesimi criteri saranno conferite le supplenze temporanee per la sostituzione di personale assente. E’ fatta salva la validità dei titoli di studio posseduti da coloro che siano già inseriti nelle graduatorie permanenti, negli elenchi ad esaurimento e nelle graduatorie ad esaurimento di collaboratore scolastico, nonché, per gli altri profili, nelle graduatorie di circolo e d’istituto di 3a fascia di cui al D.M. 26.6.2008, n. 59 .
IL DIRETTORE GENERALE
F.to Luciano Chiappetta
DOCENTI – ATA. POSTI ACCANTONATI, NOMINE IN RUOLO E FINO ALL’AVENTE DIRITTO.
In data 27 settembre 2011 si è tenuto un incontro presso il MIUR sui posti accantonati.
La Uil, nel corso dell’incontro, ha rappresentato la situazione di criticità nella gestione, tutta burocratica, di questa delicata fase che non tiene conto della realtà rappresentata dall’accantonamento dei posti.
Tale situazione di criticità si è determinata anche per l’incomprensibile ritardo nell’emanazione del provvedimento “salva precari” che avrebbe attenuato i problemi.
Ha inoltre rappresentato la necessità di stabilizzare, attraverso contratti di lavoro a tempo indeterminato, tutti i 66.300 precari, previsti dal decreto interministeriale autorizzativo; per questi motivi La UIL Scuola ha nuovamente chiesto:
- la copertura di tutti i 66.300 posti autorizzati dal decreto interministeriale, per l’anno scolastico 2011/2012, un nuovo piano di riparto per la redistribuzione interprovinciale dei posti non utilizzati per mancanza di aspiranti.
- L’utilizzo – con restituzione nel prossimo anno – dei 450 posti accantonati ed autorizzati per il concorso ordinario per DSGA per la copertura sia dei posti di DSGA che di altri profili ATA, nelle situazioni in cui il contingente autorizzato è risultato inferiore alle disponibilità effettive di posti disponibili e vacanti in organico di diritto.
- la rapida definizione delle situazioni in cui si è dovuto accantonare i posti, a partire da quelli per i docenti inidonei
- la surroga con nomine in ruolo dei posti del personale di ruolo che ha cambiato profilo o tipologia di posto.
DOCENTI INIDONEI
L’amministrazione ha comunicato che sono state acquisite al sistema oltre 500 domande on-line per il passaggio nei profili ATA di assistente amministrativo e tecnico e sta procedendo alla verifica di quelle presentate in forma cartacea.
Tale verifica sarà conclusa nei prossimi giorni.
La Uil, preso atto della consistenza delle domande presentate, ha chiesto l’immediato sblocco dei posti accantonati ai fini dello scorrimento delle graduatorie per le nomine in ruolo.
DECRETO SALVAPRECARI
In data 27 settembre 2011 si è tenuto un incontro presso il MIUR sul decreto “salva precari”
La Uil scuola ha chiesto l’immediata emanazione del decreto “salva- precari” che, a seguito dell’incontro tecnico, dovrebbe essere emanato nei prossimi giorni.
Il decreto prevede che possa presentare domanda il personale docente inserito nelle graduatorie ad esaurimento e il personale ATA inserito nelle graduatorie permanenti o in quelle ad esaurimento.
Detto personale per poter presentare domanda deve:
- aver conseguito nell’anno scolastico 2010/11 o nel triennio 2008/11 una nomina a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche o, attraverso le graduatorie d’istituto, una supplenza di almeno 180 giorni in un’unica scuola;
- essersi trovato nella condizione di non poter ottenere, per l’anno scolastico in corso, nomina per una delle suddette tipologie per carenza di posti disponibili o di averla ottenuta per un numero di ore inferiori a cattedra.
Le domande potranno essere presentate entro il ventesimo giorno dalla pubblicazione del decreto sulla rete INTRANET e sul sito INTERNET del Miur, secondo il modello predisposto dall’amministrazione.
Le domande andranno presentate, per il tramite della scuola di servizio dell’a.s. 2010/11:
- alla sede territoriale dell’Ufficio scolastico regionale in cui l’interessato è inserito nella graduatoria ad esaurimento;
- alla sede territoriale dell’Ufficio scolastico regionale in cui l’interessato è inserito nella graduatoria di circolo o istituto per l’a.s. 2011/12.
ASSEMBLEA NAZIONE SEGRETARI PROVINCIALI DELLA UIL SCUOLA. FIUGGI 26-27 SETTEMBRE 2011
Modernizzare il paese, ridurre le tasse sul lavoro,
riconoscere la professionalità del personale della scuola
Iniziative di mobilitazione territoriale e sciopero del 28 ottobre
contro le politiche del governo sul pubblico impiego
e per rilanciare la contrattazione
Sono sempre più urgenti misure, compatibili con la riduzione del debito, che puntino alla crescita. Il rischio che corre il nostro paese è quello di una recessione dai risvolti sociali insostenibili.
La manovra, la seconda in pochi mesi, non ha caratteristiche di equità, è del tutto carente rispetto alle prospettive di sviluppo e rischia di richiedere ulteriori misure correttive a ripetizione.
Bisogna investire sul futuro. Per lo sviluppo occorre puntare su livelli alti di istruzione, qualificare la spesa pubblica spostando risorse verso la scuola e la ricerca, valorizzando e riconoscendo il lavoro.
Bisogna qualificare la spesa pubblica. In Italia la spesa per l’istruzione, in rapporto al Pil, e- pari al 4,8%, in Europa è del 6,1%.
E, anche considerando il peso del debito pubblico, che offre ben pochi margini di manovra, non va dimenticato che, da anni, in Italia, la spesa per l-istruzione, in relazione alla spesa pubblica, [ pari al 9,7%, rispetto all’11% della media dei paesi europei.
Con tale carenza di risorse le scuole, che rappresentano realtà positiva del nostro Paese, funzionano grazie all’impegno del personale che ci lavora, un potenziale umano enorme svilito da politiche livellanti che puntano a far cassa. La scuola, sede di integrazione, inclusione, coesione sociale, innovazione, ricerca, ha bisogno di scelte lungimiranti.
Nel personale della scuola c’è forte preoccupazione per un quadro che si presenta pieno di incertezze per il futuro. La verifica dell’azione di Governo attiene alle scelte che urgentemente deve fare: riduzione dei privilegi e dei costi, non più sostenibili, della politica, dello stato, degli enti locali; interventi fiscali per la riduzione delle tasse sul lavoro (prendendo i soldi dall’alta evasione, dalla elusione e dalle eccessive detrazioni).
La nostra protesta è nei confronti della politica del Governo che ha continuamente penalizzato i lavoratori pubblici.
L’azione del sindacalismo scolastico UIL – CISL – SNALS – GILDA – ad eccezione della CGIL (che ha scelto un’altra direzione) – in sintonia con le confederazioni, ha ottenuto risultati concreti: 67.000 assunzioni di precari, mantenimento degli scatti di anzianità, ripristino delle norme sul riscatto della laurea e sevizio militare, eliminazione della norma sulla tredicesima, non applicazione delle ‘fasce’ previste dal decreto Brunetta.
La linea seguita dalla Uil Scuola è quella di scelte concrete per raggiungere risultati utili per i lavoratori. Lo sciopero che la UIL ha deciso di proclamare ha obiettivi chiari.
Nella scuola, dopo i tagli agli organici, la carenza di risorse, gli interventi sulle pensioni, c’è davvero grande malessere tra coloro che, con il loro lavoro, garantiscono una scuola di qualità senza riconoscimenti proprio da parte di chi, lo Stato, ha, invece, il dovere di valorizzarli.
L’appesantimento burocratico e la mancanza di un efficace governo del sistema hanno raggiunto livelli insopportabili. Solo con un forte intervento di semplificazione, di sburocratizzazione e rafforzando la contrattazione e il confronto, si possono dare regole certe e riferimenti solidi alle scuole e al personale, che continua ad impegnarsi con un approccio positivo, stante la delicatezza e la responsabilità della funzione.
L’assemblea dei segretari provinciali della Uil Scuola, riunita a Fiuggi, rivendica:
- qualificazione della spesa pubblica e investimenti per l’istruzione
- organici funzionali stabili e pluriennali
- semplificazione, sburocratizzazione, modernizzazione del sistema
- riduzione delle tasse sul lavoro
- rilancio della contrattazione
- definizione di forme di conciliazione (al fine di evitare conflitti dove ci sono dirigenti che confondono responsabilità con arbitrio determinando anche spese legali che sono pagate impropriamente con il bilancio dell’istruzione).
La Uil Scuola oltre alle giornate di mobilitazione, partecipa allo sciopero del 28 ottobre proclamato dalla Uil per protestare contro la politica del Governo per rivendicare il diritto alla contrattazione e quindi rispetto dei lavoratori, della loro dignità, della loro professionalità.
——————————————
Ha partecipato alla giornata conclusiva dei lavori dell’assemblea nazionale dei segretari provinciali che si è svolta il 26 e 27 settembre a Fiuggi, il segretario generale Luigi Angeletti.
Il documento conclusivo è stato approvato all’unanimità.
DIRIGENTI SCOLASTICI. PROVA DI SELEZIONE
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ha pubblicato le sedi della prova di selezine per il reclutamento Dirigenti scolastici di cui al DDG del 13/7/2011.
Elenco sedi e candidati
- Allegato 1 da Abate a Cappelli
- Allegato 2 da Cappelli a Finelli
- Allegato 3 da Fineschi a Martinelli
- Allegato 4 da Martini a Raggioli
- Allegato 5 da Raglianti a Zurrida
DOCENTI. NOMINE A TEMPO DETERMINATO. SECONDARIA I E II GRADO
Le operazioni si svolgeranno GIOVEDI’ 08/09/2011 presso ITIS “Sarrocchi” Via Carlo Pisacane SIENA con il calendario seguente:
- Ore 8,30: Assegnazione sedi ai nominati in ruolo Scuola secondaria di I grado e II grado
- Ore 10,30: Nomine a tempo determinato sostegno Scuola secondaria di I grado [posti disponibili AD00] e II° grado [posti disponibili AD01 AD02 AD03 AD04]
- Ore 14,30: Nomine a tempo determinato I° grado [posti disponibili] e II° grado
DOCENTI. NOMINE A TEMPO DETERMINATO. INFANZIA E PRIMARIA
Le operazioni si svolgeranno MERCOLEDI’ 07/09/2011 presso I.T.I.S. “Sarrocchi” Via Carlo Pisacane SIENA con il calenario sotto indicato: l’UST di Siena comunica che sono convocati per la Scuola Primaria i primi 150 della graduatoria e per la Scuola dell’ Infanzia i primi 180
- Ore 8,30: Assegnazione sedi ai nominati in ruolo posti comuni INFANZIA[posti disponibili dopo le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie] e PRIMARIA[posti disponibili dopo le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie]
- Ore 10,30: Nomine a tempo determinato Sostegno INFANZIA [posti disponibili] e PRIMARIA [posti disponibili]
- Ore 14,30: Nomine a tempo determinato INFANZIA[posti disponibili in organico di diritto] e PRIMARIA[posti disponibili in organico di diritto] posti comuni ed eventualmente per l’inglese
L’UST di Siena comunica inoltre che eventuali modifiche ed integrazioni saranno prese in carico fino alle ore 7.30 della stessa mettinata e tempestivamente comunicate.
UTILIZZAZIONI – ASSEGNAZIONI PROVVISIORIE. DOCENTI.
Sul sito dell’UST di Siena sono disponibili il decreto di utilizzazione ed assegnazione provvisoria per la scuola dell’Infanzia, Primaria (prot. n. 6342), e Secondaria di Primo Grado (prot. n. 6424 e rettifica precedente decreto 6357) ed utilizzazioni su posti di sostegno della Scuola Secondaria di Secondo Grado (prot. n. 6428).
DOCENTI. CALENDARIO CONVOCAZIONI A.S. 2011/2012
CALENDARIO CONVOCAZIONI DOCENTI
LUNEDI’ 05/09/2011 ore 8,30 U.S.T. Piazza Amendola 29, Siena
Assegnazione sedi ai nominati in ruolo del sostegno per tutti gli ordini di scuola
MERCOLEDI’ 07/09/2011 I.T.I.S. “Sarrocchi” Via Carlo Pisacane, Siena
Ore 8,30: Assegnazione sedi ai nominati in ruolo posti comuni INFANZIA e PRIMARIA
Ore 10,30: Nomine a tempo determinato Sostegno infanzia e primaria
Ore 14,30: Nomine a tempo determinato infanzia e primaria posti comuni ed eventualmente per l’inglese
GIOVEDI’ 08/09/2011 ITIS “Sarrocchi” Via Carlo Pisacane, Siena
Ore 8,30: Assegnazione sedi ai nominati in ruolo I° grado e II° grado
Ore 10,30: Nomine a tempo determinato sostegno I° grado e II° grado
Ore 14,30: Nomine a tempo determinato I° grado e II° grado
LE SEDI DISPONIBILI SARANNO SUL SITO DELL’U.S.T. DI SIENA 24 ORE PRIMA DELLE NOMINE