#Sbloccacontratto

Per la scuola ancora tre anni di blocco del contratto. E fino al 2018, né anzianità, né merito.

Parte la raccolta di firme del personale della scuola.
Fai sentire la tua voce.

La proposta del governo prevede, per la scuola, un ulteriore blocco del contratto per il 2015 e la cancellazione degli scatti fino al 2019. Continua a leggere

TERZA FASCIA ATA. Le domande entro 8 ottobre 20014

Il MIUR ha emanato il Decreto Ministeriale n. 717 del 5/9/2014 attraverso il quale si costituiranno le nuove graduatorie per il conferimento di supplenze brevi e saltuarie al personale ATA statale per i prossimi tre anni scolastici. Le Domande possono essere prodotte, in forma cartacea,

entro il giorno 8 ottobre 2014.

Potranno presentare le domande esclusivamente i candidati in possesso del titolo di studio previsto dal contratto nazionale per il profilo professionale richiesto. Continua a leggere

SIENA. DOCENTI. Elenchi dei contratti a tempo determinato A.S. 2014/15

L’Ufficio Scolastico Provinciale di Siena ha pubblicato gli elenchi dei contratti a tempo determinato stipulati dai docenti per l’A.S. 2014/15.

Infanzia

Primaria

Scuola secondaria di primo grado

Scuola secondaria di secondo grado

AREZZO. CALENDARIO CONVOCAZIONE STIPULA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO 2014/15

Sul sito dell’UST di Arezzo è pubblicato il calendario delle convocazioni per la stipula di contratti a tempo indeterminato per l’A.S. 2014/2015

Orario convocazioni ed elenco classi di concorso (integrazione al precedente avviso del 1/9/2014

Sono stati altresì pubblicate i posti disponibili per le scuole di ogni ordine e grado per il personale Docente ed ATA Continua a leggere

Di Menna: Un piano molto ambizioso che leggeremo con attenzione per verificarne l’attuabilità

On line le proposte del Governo sulla scuola

Sostegno Uil alle misure per il superamento del precariato.
Risorse nero su bianco nella legge di Stabilità.
Serve un contratto innovativo.
Sbagliato pensare di premiare una percentuale prefissata del 66% di insegnanti, eliminando la progressione economica dell’altro 33%.
Per gli insegnanti centrale il lavoro che si fa in classe.