TFA. ORGANIZZAZIONE CORSI DI FORMAZIONE
- Moduli di adesione per iscriversi e partecipare agli incontri del corso
- Locandina del corso
- Comunicazione inviata alle scuole
SALVAPRECARI. DOCENTI ED ATA. EMANATO IL DECRETO
Si comunica che l’amministrazione ha emanato in data odierna il DM 92/2011, relativo alla costituzione degli elenchi prioritari per l’a.s. 2011/2012, predisposto in attuazione della L. 106 del 12 luglio 2011 art. 9 c. 21 bis che ha esteso anche all’anno scolastico 2011-12 la validità delle disposizioni della L. 167 del 24 novembre 2009.
Il provvedimento fissa la data del
2 novembre
come termine ultimo entro il quale presentare la domanda.
SCATTI DI ANZIANITA’.Iniziativa dei sindacati scuolaCertificare subito le risorse
APRIRE SUBITO IL CONFRONTO SUL PAGAMENTO DEGLI
SCATTI DI ANZIANITÀ AL PERSONALE DELLA SCUOLA
La piena validità ai fini delle progressioni di carriera è già stata recuperata per il 2010, gli scatti maturati in quell’anno sono stati regolarmente pagati; ora è necessario dare seguito alle intese e pagare quelli relativi al 2011.
Lo chiedono i sindacati che lo scorso anno hanno raggiunto un accordo con i ministri dell’Istruzione e dell’Economia, tradotto in un decreto interministeriale di cui oggi chiedono la puntuale attuazione. Nei giorni scorsi si sono diffuse voci allarmanti su una presunta insufficienza delle risorse necessarie a coprire il fabbisogno per gli scatti: per questo CISL, UIL, Snals e Gilda chiedono di essere urgentemente convocati dal Ministro dell’Istruzione per una verifica della situazione.
L’incontro deve avvenire subito, affermano i segretari generali delle quattro organizzazioni, perché la maggior parte degli interessati matura lo scatto a gennaio e per questo occorre che la procedura di certificazione delle risorse sia completata quanto prima.
Difendere gli scatti di anzianità significa impedire che i lavoratori della scuola siano penalizzati due volte, avendo già subito come tutto il pubblico impiego il blocco dei rinnovi contrattuali.
L’intesa raggiunta lo scorso anno è stata da questo punto di vista l’unica risposta rivelatasi efficace e praticabile: va ora ripresa e portata a completamento per il 2011 e il 2012.
Roma, 10 ottobre 2011
DIRITTO ALLO STUDIO 150 ORE.ANNO SCOLASTICO 2011-2012
Si ricorda che il termine per la presentazione delle domande per la fruzione dei “ permessi retribuiti per il diritto allo studio” per l’anno 2012 scadrà il prossimo 15 ottobre 2011, così come stabilito dal Contratto Integrativo Regionale vigente sottoscritto in data 11 luglio 2008,.
Il numero dei permessi concedibili per ciascuna categoria di personale verrà successivamente comunicato dall’Ufficio XVIII Ambito Territoriale della provincia di Siena.
MOBILITA’ PROFESSIONALE ATA.
Mobilità professionale ATA
Inaccettabili i ritardi nell’iter di approvazione del contratto.
Sollecitato un incontro al Ministero.
Dott. Luciano Chiappetta
Direttore Generale
Per il Personale Scolastico
Ministero Istruzione, Univeristà, Ricerca
Viale Trastevere, 76 a
00153 ROMA
Roma 6 ottobre 2011
Con la presente si chiede un incontro urgente per ricevere una informativa sull’iter dell’intesa per la proroga delle graduatorie provinciali della mobilità professionale ATA, sottoscritta il 15 luglio 2011.
Tale richiesta deriva dall’esigenza che il contratto abbia immediata efficacia.
Distinti saluti.
CISL Scuola – UIL Scuola – SNALS CONFSAL – GILDA Insegnanti
ATA. GRADUATORIE III FASCIA ISTITUTO.
In data 5 ottobre 2011 si è tenuto, presso il MIUR, in incontro informativo alle Organizzazioni sindacali sulle graduatorie di terza fascia ATA per il triennio 2011 – 2014.
L’amministrazione ha illustrato i contenuti del decreto che andrà alla firma del Ministro e che non si discosta, da quello del triennio precedente. Anche le tabelle di valutazione dei titoli, come richiesto dalla UIL Scuola, sono le stesse.
Accogliendo una richiesta formulata dalla Uil Scuola e dagli altri Sindacati, gli aspiranti che avevano presentato domanda nella tornata precedente e che non intendono cambiare profilo, potranno confermare i dati presenti a sistema, attraverso la semplice sottoscrizione di un modulo. Questo faciliterà il lavoro delle segreterie scolastiche che riceveranno le domande.
La tempistica rappresentata nella riunione lascia prevedere che i trenta giorni utili per presentare le domande dovrebbero cadere tra i primi giorni di novembre ed i primi di dicembre.
SCIOPERO PUBBLICO IMPIEGO. 28 OTTOBRE 2011
La Confederazione nazionale UIL – Unione Italiana del Lavoro -, proclama lo sciopero di tutto il personale delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art.1 comma 2 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché il personale delle Amministrazioni Pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi dell’art.1, comma 3 della Legge 31 dicembre 2009, n.196, in data 28 ottobre 2011 per l’intera giornata, in cui saranno garantite le prestazioni indispensabili previste dalle discipline di settore.
Lo sciopero è indetto contro le politiche del Governo nel pubblico impiego.
ATA. GRADUATORIE DI TERZA FASCIA. RINNOVO 2011-2014
LE ATTUALI SONO VALIDE IN ATTESA DELLE NUOVE
Con la nota n. 7887 del 28 settembre 2011 il MIUR, in attesa della emanazione del decreto ministeriale per il rinnovo delle graduatorie di terza fascia ATA, conferma la vigenza delle attuali graduatorie ATA di circolo e di istituto di cui al D.M. 26.6.2008, n. 59, nelle more della formulazione ed approvazione in via definitiva delle nuove graduatorie di terza fascia. Di seguito il testo della circolare.
——————————————————————————————
Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Agli Uffici Scolastici Territorialmente competenti
LORO SEDI
Oggetto: Personale A.T.A. – Assunzioni a tempo determinato fino alla nomina degli aventi diritto per l’anno scolastico 2011/2012 – Graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia –
Si rende noto che è in corso di compilazione il D.M. concernente la formulazione delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia relative al triennio scolastico 2011/12, 2012/13, 2013/14.
In attesa, pertanto, dell’approvazione in via definitiva delle graduatorie di terza fascia di cui all’emanando citato D.M., i posti disponibili per l’anno scolastico 2011/12 per le supplenze temporanee fino al termine dell’attività didattica, in caso di esaurimento delle graduatorie permanenti dei concorsi provinciali per titoli di cui all’art. 554 del D.Lvo 297/94 e degli elenchi e delle graduatorie provinciali ad esaurimento predisposti ai sensi del D.M. 19.4.2001, n. 75 e del D.M. 24.3.2004, n. 34, sono coperti mediante supplenze temporanee fino alla nomina degli aventi diritto, conferite dal competente dirigente scolastico ai candidati utilmente inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia di cui al D.M. 26.6.2008, n. 59 , sempre che non ci siano più aspiranti nella 1° e 2° fascia. Con i medesimi criteri saranno conferite le supplenze temporanee per la sostituzione di personale assente. E’ fatta salva la validità dei titoli di studio posseduti da coloro che siano già inseriti nelle graduatorie permanenti, negli elenchi ad esaurimento e nelle graduatorie ad esaurimento di collaboratore scolastico, nonché, per gli altri profili, nelle graduatorie di circolo e d’istituto di 3a fascia di cui al D.M. 26.6.2008, n. 59 .
IL DIRETTORE GENERALE
F.to Luciano Chiappetta
DOCENTI – ATA. POSTI ACCANTONATI, NOMINE IN RUOLO E FINO ALL’AVENTE DIRITTO.
In data 27 settembre 2011 si è tenuto un incontro presso il MIUR sui posti accantonati.
La Uil, nel corso dell’incontro, ha rappresentato la situazione di criticità nella gestione, tutta burocratica, di questa delicata fase che non tiene conto della realtà rappresentata dall’accantonamento dei posti.
Tale situazione di criticità si è determinata anche per l’incomprensibile ritardo nell’emanazione del provvedimento “salva precari” che avrebbe attenuato i problemi.
Ha inoltre rappresentato la necessità di stabilizzare, attraverso contratti di lavoro a tempo indeterminato, tutti i 66.300 precari, previsti dal decreto interministeriale autorizzativo; per questi motivi La UIL Scuola ha nuovamente chiesto:
- la copertura di tutti i 66.300 posti autorizzati dal decreto interministeriale, per l’anno scolastico 2011/2012, un nuovo piano di riparto per la redistribuzione interprovinciale dei posti non utilizzati per mancanza di aspiranti.
- L’utilizzo – con restituzione nel prossimo anno – dei 450 posti accantonati ed autorizzati per il concorso ordinario per DSGA per la copertura sia dei posti di DSGA che di altri profili ATA, nelle situazioni in cui il contingente autorizzato è risultato inferiore alle disponibilità effettive di posti disponibili e vacanti in organico di diritto.
- la rapida definizione delle situazioni in cui si è dovuto accantonare i posti, a partire da quelli per i docenti inidonei
- la surroga con nomine in ruolo dei posti del personale di ruolo che ha cambiato profilo o tipologia di posto.
DOCENTI INIDONEI
L’amministrazione ha comunicato che sono state acquisite al sistema oltre 500 domande on-line per il passaggio nei profili ATA di assistente amministrativo e tecnico e sta procedendo alla verifica di quelle presentate in forma cartacea.
Tale verifica sarà conclusa nei prossimi giorni.
La Uil, preso atto della consistenza delle domande presentate, ha chiesto l’immediato sblocco dei posti accantonati ai fini dello scorrimento delle graduatorie per le nomine in ruolo.
DECRETO SALVAPRECARI
In data 27 settembre 2011 si è tenuto un incontro presso il MIUR sul decreto “salva precari”
La Uil scuola ha chiesto l’immediata emanazione del decreto “salva- precari” che, a seguito dell’incontro tecnico, dovrebbe essere emanato nei prossimi giorni.
Il decreto prevede che possa presentare domanda il personale docente inserito nelle graduatorie ad esaurimento e il personale ATA inserito nelle graduatorie permanenti o in quelle ad esaurimento.
Detto personale per poter presentare domanda deve:
- aver conseguito nell’anno scolastico 2010/11 o nel triennio 2008/11 una nomina a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche o, attraverso le graduatorie d’istituto, una supplenza di almeno 180 giorni in un’unica scuola;
- essersi trovato nella condizione di non poter ottenere, per l’anno scolastico in corso, nomina per una delle suddette tipologie per carenza di posti disponibili o di averla ottenuta per un numero di ore inferiori a cattedra.
Le domande potranno essere presentate entro il ventesimo giorno dalla pubblicazione del decreto sulla rete INTRANET e sul sito INTERNET del Miur, secondo il modello predisposto dall’amministrazione.
Le domande andranno presentate, per il tramite della scuola di servizio dell’a.s. 2010/11:
- alla sede territoriale dell’Ufficio scolastico regionale in cui l’interessato è inserito nella graduatoria ad esaurimento;
- alla sede territoriale dell’Ufficio scolastico regionale in cui l’interessato è inserito nella graduatoria di circolo o istituto per l’a.s. 2011/12.